#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 08:10
12.4 C
Napoli
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof

Smaltimento illecito di ‘posidonia’ dal mare del Cilento: 10 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casal Velino. A conclusione di articolata indagine coordinata dal Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania Dott. Antonio Ricci e finalizzata al contrasto dello smaltimento illecito di rifiuti urbani, i Carabinieri del N.O.E. di Salerno hanno denunciato in stato di libertà 10 persone in qualità di legali rappresentanti e responsabili tecnici di società di recupero, intermediazione, trasporto e smaltimento di rifiuti operanti in Campania, Lazio e Toscana.

Le indagini, avviate nel mese di luglio 2018, hanno consentito di documentare la gestione illecita di circa 350 tonnellate di rifiuti urbani costituiti da posidonia oceanica (c.d. alghe spiaggiate) prodotti nel territorio del Comune di Casal Velino, nota località turistica del litorale cilentano.

Nell’esecuzione del pubblico servizio avente ad oggetto il “trasporto e lo smaltimento presso idoneo impianto di posidonia oceanica”, affidato dalla locale amministrazione comunale a società cooperativa operante a Eboli, l’impresa, avvalendosi dell’intermediazione di altra società di Angri, effettuava operazioni abusive di recupero ed in assenza della prescritta autorizzazione. Oltretutto, avvalendosi di una società di trasporto di rifiuti operante in provincia di Frosinone e munita di titolo non idoneo, conferiva illecitamente i detti rifiuti urbani presso due impianti di compostaggio situati nelle province di Siena e Arezzo.
All’esito degli accertamenti, condotti con l’ausilio tecnico di personale Arpa di Salerno, ed estesi presso gli uffici del Settore Autorizzazioni Ambientali della regione Toscana, è emerso che anche tali impianti di destinazione non erano autorizzati alla gestione di tale tipologia di rifiuto.
Alla conclusione delle attività investigative, la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania ha emesso un’Informazione di garanzia a carico di 10 soggetti in qualità di legali rappresentanti delle società coinvolte per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata ed il Gip del Tribunale – Dott. Sergio Marotta, condividendo le valutazioni degli organi inquirenti, ha emesso un decreto di sequestro preventivo di 6 motrici e rimorchi in uso alla società laziale di trasporto rifiuti, in quanto utilizzati per le illecite operazioni di trasporto presso i siti di destinazione finale.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2019 - 11:19



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento