#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 17:47
21.9 C
Napoli
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...

Scavi di Pompei e i 50 anni trascorsi in attesa del nuovo Antiquarium

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei. Mr Qualunque ci ha portati in giro per il Foro da ormai quattro articoli su queste colonne digitali di Cronache della Campania. Quindi procediamo con il quinto articolo dedicato alla visita del nostro turista “alla spicciolata”, Mr Qualunque. Egli aveva appena tirato un sospiro di sollievo per l’imminente sosta all’Autogrill, pregustata dopo averlo sbirciato più volte attraverso l’arco onorifico di mattoni, al fianco del Tempio di Giove nel Foro pompeiano. Mr Qualunque sta quindi per avviarsi finalmente ad attraversare il fornice dell’Arco che lo separa ancora dal Posto di ristoro. A pochi passi ormai. Stanco di cercare con il cellulare la rete WIFI del Parco Archeologico che continua a latitare. Mr Qualunque sbircia in extremis la guida illustrata acquistata da una delle bancarelle dei Souvenir fuori dagli Scavi e legge che quell’arco d’onore era probabilmente dedicato a Germanico e sostituiva quello che era dedicato prima a Caligola.

La guida cartacea non gli racconta altro. Nemmeno che – prima che il Capannone di ferraglia da lui visto nel Foro divenisse l’unica Sala di esposizione di Pompei – i tanti reperti ivi ammassati erano precedentemente esposti nell’ Antiquarium. Mr Qualunque non lo saprà mai. Come non saprà mai che l’’Antiquarium funzionava da… Antiquarium, prima che un gravissimo furto ne portasse via ori e preziosi, negli anni Settanta del Novecento. Né saprà che l’Antiquarium, dopo un lungo periodo di “chiusura per furto” doveva essere interessato da lavori di ristrutturazione per la sua riapertura nei successivi anni Ottanta, con i fondi del famoso terremoto.Fu a quel punto che i suoi reperti scampati al furto furono trasportati in quel capannone di ferraglia “temporaneamente”. Circa quaranta anni or sono! Siamo quindi a un’era geologica fa.

Steve Jobs era appena ventenne e l’iPhone non lo aveva ancora inventato. Il Capannone di ferraglia era già là. Ma sta ancora là, a imperitura memoria.Mr qualunque non saprà nemmeno che i lavori per la ristrutturazione dell’Antiquarium iniziati nei primi anni Ottanta sono poi durati oltre un quarto di secolo. Coetanei del MOSE di Venezia, come si vede. Nelle more però, le paratie del MOSE si sono arrugginite e l’Antiquarium non fa più…l’Antiquarium. Oggi l’ex Antiquarium fa da “preambolo” alla visita degli Scavi e da locale per eventi e mostre temporanee. Ma soprattutto funge da sala vendita. Una fine davvero ingloriosa per quello che fu il vanto di Amedeo Maiuri, che nel dopoguerra ne volle la ricostruzione dopo i gravi bombardamenti che si accanirono sull’area archeologica di Pompei. Oltre un centinaio furono infatti lei bombe sganciate durante le incursioni dai Bombardieri alleati.

In quell’Antiquarium angusto e modesto – pur con il limiti di spazio e allestimento che esso aveva – ci sono però passate la maggiore intellighenzia internazionale e decine di milioni di Mr Qualunque. Nessuno, letteralmente nessuno faceva a meno di visitarlo. Un capannone di ferraglia non può raccogliere una tale eredità.Il Problema di un Museo Pompeiano si pone. Se ne deve discutere. Dentro e fuori delle mura della Città antica. Noi lo faremo anche dalle colonne di questo giornale. Intanto però dobbiamo tornare da Mr Qualunque, il quale non si pone il problema anche perché finalmente vede – al di là di ogni possibile e residuo dubbio – le ampie vetrine del Posto di Ristoro Autogrill degli Scavi di Pompei.Egli rimane però un attimo interdetto in quanto – senza essere certamente un esperto, né un esteta – ne coglie il “fuori scala” dimensionale rispetto al contesto urbano antico.

Le altre botteghe pompeiane – disseminate intorno – appaiono dotate di aperture “giuste”. A misura di muri tirati su con la calce, non con il cemento armato, sia pure rivestito di mattoncini pseudo romani, per un evidente soprassalto di pudore di chi autorizzò quelle vetrine in passato. Un passato abbastanza remoto, che ci permette di dire – senza che nessuno se ne dolga – che sono un vero schifo. Un inverecondo “falso storico”, come si potrebbe dire in architettese archeologico. Non andiamo oltre perché MR Qualunque, senza ulteriori remore, si avvia con passo deciso verso l’ingresso al Posto di Ristoro Autogrill. Noi lo seguiremo…

Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2019 - 15:40



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento