Flash News

Report 2019 sulla ricchezza degli italiani: i dati sul reddito dei napoletani

Condivid

Con la fine dell’anno arriva il momento di fare il punto sull’andamento del benessere finanziario nel nostro Paese: come è andato questo 2019? Lo svela il report 2019 sulla ricchezza degli italiani pubblicato sul portale Affarimiei.biz. Lo studio analizza il reddito di tutti i cittadini del nostro Paese, la distribuzione della ricchezza finanziaria e l’impiego di queste risorse da parte delle famiglie.I dati riguardano tutte le province italiane e mettono a fuoco uno scenario basato sulla relazione tra il reddito pro capite, la capacità di risparmio dei cittadini, i depositi in banca e gli investimenti.Il report mette in evidenza non solo il diffuso benessere del nostro Paese ma anche le rendite finanziarie non percepite dagli Italiani a causa della propria diffidenza verso gli investimenti.In Italia ci sono 1.371 miliardi di euro depositati in banca e non investiti in azioni o obbligazioni: una ricchezza enorme, se confrontata con gli altri Paesi UE, che fa fatica a produrre valore e non permette alle nostre imprese di svilupparsi per competere su scala mondiale.

I dati di Napoli
Dallo studio è possibile vedere che nella provincia di Napoli il reddito pro capite medio è pari a 16.314€, mentre la capacità di risparmio dei salernitani è di circa 1.452 euro all’anno a testa, con un patrimonio finanziario (esclusi gli immobili) 53.035 euro circa in cui rientrano 16.961 euro sotto forma di depositi bancari liberi.Alla luce della scarsa propensione agli investimenti nel nostro Paese, dove circa 1.371 miliardi di euro sono praticamente inutilizzati sui conti bancari, viene fuori che ogni abitante della provincia di Napoli rinuncia a circa 500€ annui di rendite finanziarie (stima 3% di rendimento medio annuo delle proprie giacenze a fronte dello 0% attuale).

“Leggendo le informazioni che periodicamente vengono aggiornate e pubblicate dall’ISTAT – dichiara Davide Marciano, il fondatore del noto sito di economia e finanza Affarimiei.biz – si rileva che la capacità di risparmio media degli italiani nel 2019 ha raggiunto un valore dell’8,9%. Considerando il reddito pro capite, dunque, emerge che ogni cittadino residente nella provincia di Napoli riesce a risparmiare ogni anno circa 1.400 euro”. “La Banca d’Italia – continua Davide Marciano – ci permette di elaborare i suoi dati e di stimare le che che ogni cittadino della provincia salernitana possiede circa 51 mila euro e 16 mila di questi sono attualmente liberi sul conto corrente. Il mancato impiego di queste risorse produce una perdita virtuale di circa 500€ a persona a causa della gestione non ottimizzata del proprio patrimonio”.

Napoli e le altre province campane: un confronto
In confronto alle altre province campane, ecco come si colloca Napoli: Avellino presenta un reddito pro capite pari a circa 15 mila euro, Benevento e Caserta all’incirca 14 mila euro. Salerno, invece, supera i 15.500 euro. I risparmi per cittadino sono rispettivamente di 1.300 euro (Avellino), 1.200 euro (Benevento e Caserta) e di 1.380 euro per Salerno.

E il resto d’Italia?
Per poter interpretare meglio questi dati è necessario effettuare un confronto con il resto dell’Italia. Abbiamo già riportato i dati campani, vediamo chi troviamo sul podio: al primo posto si colloca Milano, che doppia la media nazionale media nazionale, seguita da Bolzano e Bologna.Sul sito Affari Miei è possibile consultare il report annuale per confrontare in modo completo le informazioni di Napoli con quella di tutte le altre province dello Stivale.

Classifica-ricchezza-2019-ITALIA.pdf


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2019 - 19:34
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ansia ad Orta di Atella: Ciro del Gavio scomparso da domenica sera

Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di  Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 22:14

Germania: Merz neo-cancelliere ma preoccupa la considerevole crescita di AFD

Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:42

Marotta: “Scudetto Inter? Giochi ancora aperti”

L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:06

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:20

Torna fruibile il complesso sportivo Cuma a Bacoli

Bacoli  "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:13

Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly

ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:06