#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 17:55
18.1 C
Napoli
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...

Pompei, il parco archeologico messo ko dall’acquazzone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei. Da ieri sera, giornata di Halloween, dopo l’acquazzone abbattutosi sulla città antica e su quella nuova in serata verso le venti, il Parco Archeologico di Pompei è rimasto senza elettricità, senza telefoni, senza collegamenti radio attivi e sufficienti tra la Sala controllo e le squadre di custodi addetti alla vigilanza notturna e diurna.
Una situazione da terzo mondo che assume i contorni dello scandalo se si pensa che negli ultimi cinque anni sono stati eseguiti lavori del Grande Progetto Pompei per circa Cento milioni di euro, oltre un’altra Ventina di milioni di euro da fondi ministeriali. Intanto si constata ancora una volta che le cabine elettriche esistenti sono necessitanti di interventi urgenti di sistemazione e ampliamento. Era previsto da almeno un paio di anni procedere in tale direzione. Ma non è stato fatto. Perché?
La sala cosiddetta Regia, che in effetti porrebbe più semplicemente chiamarsi Sala controllo anti intrusione di sera è cieca a causa dell’inefficienza del sistema audiovisivo di controllo con le nuove telecamere che sono state abbondantemente diffuse sul territorio di Pompei Scavi. Stamani intanto sono i telefonini privati dei dipendenti che funzionano volenterosamente da sistema anti intrusione e tengono su l’impalcato pieno di crepe del Grande Progetto Pompei, di cui già si intravedono le prime macerie.
I rumors provenienti dalle gole profonde degli addetti ai lavori raccontano che addirittura nemmeno di giorno è assicurata dalle telecamere installate una visione decente e continua, tant’è che si rimpiange il vecchio sistema. Quello che pochi anni fa fu smantellato per far posto a questo nuovo sistema disfunzionante che è costato un’altra barca di milionate di euro. E già si annuncia la realizzazione di un nuovo, ennesimo, sistema/rete di controllo audio visivo diurno e notturno. E’ evidente che si sta procedendo a tentoni negli ultimi anni come “nave senza nocchiero in gran tempesta”.
Quest’ultimo quinquennio però è coinciso con la attuazione del Grande Progetto Pompei. E ora purtroppo si sa solo che esso è stato dichiarato finito, senza alcuna prospettiva di rinnovo per ora. Quelle che sopravvivono, stando a quanto filtra dal Parco Archeologico sono le Riserve Milionarie delle Imprese e la questione del grosso fabbricato realizzato in parte ex novo davanti a Porta di Stabia. Uno scandalo nello scandalo che abbiamo appena illustrato all’inizio dell’articolo. Sarebbe ora di darsi una regolata e guardarsi allo specchio. Tutti.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2019 - 11:25


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento