#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

‘Notre dame de Paris’ ritorna a Napoli. Il musical di Riccardo Cocciante al Palapartenope dal 3 dicembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riccardo Cocciante ritorna a Napoli con Notre dame de Paris, lo spettacolo diventato un fenomeno mondiale che, per la ottava volta, andrà in scena al Palapartenope dal 3 all’8 dicembre. Duecentocinquanta biglietti per assistere al musical verranno donati a cittadini fragili seguiti dal progetto comunale delle Agenzie di Cittadinanza.
Il musicista, durante l’appuntamento con la stampa diventato un piccolo concerto grazie alla presenza di un pianoforte in sala, sottolinea come l’opera sia un inno alla diversità.
“Esmeralda è una zingara, Frollo un prete che si innamora e fa quindi una cosa per lui sbagliata, si racconta di stranieri. Anche io sono un diverso, e ho imposto questa mia diversita'”, dice. Dallo scorso aprile uno dei brani più celebri dello show, ‘Il tempo delle cattedrali’, si è trasformato in un inno dopo l’incendio devastante che ha ferito la cattedrale simbolo di Parigi. “In quel disastro c’è stata una nota positiva – dice l’artista – perché il mondo si è unito intorno a Notre Dame, ha superato le separazioni, problema principale dell’umanità, proprio come accade dopo una guerra”. Elhaida Dani, nuova Esmeralda dal 2018, è nel cast napoletano con Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) e oltre 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker. La produzione della versione del capolavoro di Victor Hugo di Luc Plamondon, per il testo italiano di Pasquale Panella, è di David e Clemente Zard; la messa in scena diretta da Gilles Maheu, è stata già declinata in nove lingue, con tour dalla Russia alla Cina, alla Corea, applaudita da 13 milioni di spettatori in 23 Paesi, e solo in Italia le repliche sono state 1.246. “La novità è anche che torniamo ancora, dopo più di venti anni – racconta Cocciante – un regalo fantastico per me continuare ad attrarre sempre nuove generazioni, inimmaginabile. Questa è un opera moderna, una tragedia con l’orchestra e la chitarra elettrica, dove si va in jeans e non in pelliccia. I giovani non amano la lirica che pure era uno spettacolo popolare. Notre Dame parla con il linguaggio della nostra epoca”, spiega Cocciante.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2019 - 10:39


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento