#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 15:19
18.4 C
Napoli
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...

‘Niente bugie, soltanto verità’, il corto contro la violenza sulle donne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Consiglio regionale della Campania, la Film Commission della Regione Campania  e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, hanno aderito ad un partenariato per celebrare la giornata internazionale contro la violenza alle donne e per promuovere la divulgazione della legge regionale 34 del 1 dicembre 2107, “Interventi per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli uomini autori della violenza”.
Nell’ambito di questo partenariato è stato realizzato e patrocinato il cortometraggio “Niente bugie, soltanto verità” proiettato questa mattina a Napoli al Cinema Metropolitan.
“Ho proposto alla Film Commission della Regione Campania di aderire ad un partenariato finalizzato alla promozione e divulgazione della Legge Regionale di sostegno  alle donne vittime di violenza che, due anni fa, su mia proposta,  abbiamo approvato in Consiglio  – spiega la consigliera regionale Bruna Fiola – una legge attesa da tante donne che ha dato un sostegno concreto e una opportunità di riscatto alle vittime e ai figli delle vittime, troppo spesso lasciate sole nel dolore e nella paura”.
Il cortometraggio, elaborato sulla base di un’idea proposta dall’Associazione Auser di Ponticelli, sulla traccia del brano musicale interpretato dall’artista Tommaso Fichele, Ancora e Ancora, è ispirato a questi temi. Il corto è firmato da Irene Ciavalini, giovane e brillante allieva del corso di Fotografia, Cinema e Televisione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con il coordinamento artistico del prof. Stefano Incerti.
La Film Commission della Regione Campania, oltre ad essere vicina all’iniziativa per gli importanti temi trattati , ritiene che l’audiovisivo possa e debba essere usato come veicolo di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico alle emergenze sociali e culturali del nostro tempo, grazie alla capacità di generare emozioni e di promuovere nuovi modelli culturali.
Dal cortometraggio sarà tratto un breve spot di circa 45’’, da distribuire nelle scuole e nei luoghi pubblici, come le stazioni, per favorire la diffusione dell’importante messaggio della Legge Regionale.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2019 - 15:58


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento