#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 10:16
15 C
Napoli
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 

Napoli, de Magistris approva la fornitura ai Comuni dell’area metropolitano di 362 defibrillatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il sindaco metropolitano, Luigi de Magistris, ha approvato oggi una variazione di bilancio che permetterà assieme ai Comuni dell’Area metropolitana di Napoli una più capillare attività di prevenzione della morte per arresto cardiaco attraverso l’acquisto e la diffusione di defibrillatori.A questo proposito nei mesi scorsi si è provveduto a sollecitare i Comuni circa la disponibilità a partecipare a questo progetto di tutela della salute dei cittadini.La proposta è stata accolta con favore da 76 Comuni su 92. I defibrillatori, su indicazione degli stessi Comuni saranno installati nei luoghi di maggiore affluenza della cittadinanza: le case comunali, le aree di mercato, gli istituti scolastici, le isole ecologiche, in modo da coprire una platea la più ampia possibile.La Città metropolitana sottoscriverà degli accordi di collaborazione con i Comuni per la realizzazione di questa attività di tutela della salute con l’obiettivo comune di fornire gratuitamente servizi i a favore della collettività.Questi accordi stabiliranno le modalità di erogazione del trasferimento corrispondente al costo del defibrillatore e disciplinerà gli obblighi reciproci in merito alle forme di pubblicità ritenute più idonee per la diffusione e la conoscenza del servizio.In Italia le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi mentre le morti cardiache improvvise, in cui il decesso avviene entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi, colpiscono ogni anno tra i 45mila e i 60mila italiani. I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti dalla rapidità con cui si interviene. Uno strumento utile per ridurre i tempi è dato dalla disponibilità e dall’’uso del defibrillatore: infatti esso è in grado di riconoscere la fibrillazione ventricolare e, con uno shock elettrico, di interromperla.Si prevede di mettere a disposizione dei Comuni circa 362 defibrillatori per una spesa di 662.460 euro Iva compresa. “Sono felice – ha affermato il consigliere delegato Nicola Pirozzi – di questo importante obiettivo raggiunto grazie all’impegno intenso profuso in collaborazione con gli uffici della Città Metropolitana. I defibrillatori salvano vite, rafforzano la sicurezza sui luoghi di lavoro, contribuiscono ad alzare il livello di garanzia per tutti gli uomini e le donne che svolgono il loro ruolo in luoghi pubblici. Ringrazio tutti quanti hanno lavorato al risultato che ancora una volta conferma la vocazione della Città metropolitana al rispetto dei lavoro e dei lavoratori”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 15:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento