#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:07
21.9 C
Napoli
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...

Napoli, controlli della Finanza nelle copisterie Universitarie: 8 denunce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nel quadro della costante attività di prevenzione e repressione del fenomeno della contraffazione con particolare attenzione alla reprografia illecita di opere tutelate dal diritto d’autore che danneggia il mercato e mina la sana e leale concorrenza tra gli operatori del settore, nell’ultima settimana ha sottoposto a sequestro numerosi testi universitari cartacei fotocopiati, numerosissimi files in formato pdf contenenti testi accademici e supporti informatici. A finire nel mirino delle Fiamme Gialle del I Gruppo di Napoli sono state 3 cartolerie/copisterie ubicate in prossimità dei principali Atenei cittadini, al fine di intercettare gli ingenti flussi studenteschi. All’interno degli esercizi commerciali sono stati sequestrati 80 testi universitari fotocopiati integralmente, 1.320 files in formato pdf contenenti i “master” per poter riprodurre l’opera letteraria ed alcuni hard-disk

I volumi universitari venivano venduti fino a 30 € a copia, il tutto “in nero”, permettendo così ai titolari delle cartolerie/copisterie di conseguire interessanti introiti esentasse. I responsabili sono stati denunciati per violazione alla norma sulla protezione del diritto d’autore. La Legge 633/1941, infatti, consente la riproduzione di opere dell’ingegno pubblicate per la stampa, esclusivamente “per uso personale” del cliente, previo pagamento di un compenso forfettario che ciascun punto di riproduzione deve corrispondere alla S.I.A.E., in ogni caso, non si può mai fotocopiare l’intero volume, ma solo fino al 15% del contenuto. 

L’operazione rappresenta solo l’ultima in ordine temporale dell’attività di contrasto delle Fiamme Gialle del I Gruppo Napoli nei confronti di questo fenomeno che, ad oggi, ha consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria, nel corso dell’anno, 8 responsabili e di sequestrare 319 testi universitari illecitamente fotocopiati, 2.569 files pdf, 2 pen-drive e 1 hard disk. L’attività posta in essere dalla Guardia di Finanza di Napoli, che intende porsi quale sicuro e diretto riferimento per tutti i cittadini, anche attraverso il numero di pubblica utilità “117”, rientra in una più ampia pianificazione di interventi a contrasto della reprografia a tutela degli operatori sani che rispettano le regole e del diritto d’autore a livello regionale, che ha portato a denunciare complessivamente in Campania 16 soggetti, sequestrare 763 testi universitari, 34779 files, 7 personal computer, 49 pen-drive, 3 hard-disk e 4 fotocopiatrici. 


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 08:07


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento