#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

Monete rare, caccia ai 50 centesimi del 2007: “Valgono fino a 20 volte di più”

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel 2007 la Zecca di Stato ha messo in circolazione ben 4.994.490 monete da 50 centesimi dedicate alla statua equestre di Marco Aurelio di Piazza del Campidoglio a Roma. Monete che possono valere fino a 20 volte di più
Monete rare, ci risiamo. Ora è il turno di alcuni pezzi che la zecca di Stato ha messo in circolazione nel 2007, monete da 50 centesimi dedicate alla statua equestre di Marco Aurelio di Piazza del Campidoglio a Roma e che possono valere fino a 20 volte di più.

Il dubbio è sul perché queste monete da 50 centesimi, non avendo una tiratura limitata, siano considerate così rare. Il sito moneterare.net elenca qualche ipotesi:

Secondo alcuni la distribuzione di questo conio non sarebbe avvenuta su tutto il territorio e questo avrebbe reso rara la moneta in molte regioni italiane.
C’è chi ritiene che le monete da 50 centesimi del 2007 non si trovino perché non sarebbero state distribuite e che quindi, prima o poi, verranno messe in circolazione.
C’è chi pensa che la Zecca abbia coniato un numero inferiore di monete rispetto ai quasi 5 milioni dichiarati.
Infine ci sono i complottisti che pensano che oltre ad averne prodotte di meno siano nascoste nei caveau di pochi eletti.
Fabio Gigante – uno dei più grandi esperti numismatici italiani – mette in guardia da questa notizia, che potrebbe alimentare ricerche spasmodiche senza grande senso, sprechi di tempo e di energie.

Noi dobbiamo partire sempre dal numero di pezzi che la Zecca dello Stato ha coniato – dice Gigante -. In questo caso, parliamo di quasi 5 milioni di esemplari. Una moneta prodotta in questa quantità non può avere un valore importante, perché esiste un surplus di pezzi in giro. Definirla introvabile è un azzardo. E’ vero, ci sono monete da 2 euro che oggi possono valere 2 mila euro. Ma si tratta dei 2 euro coniati nel Principato di Monaco, in pochissimi esemplari, subito immessi in confezioni che ne proteggono la particolare qualità di produzione, il fondo specchio. I collezionisti, già al momento dell’emissione, le hanno pagate dei bei soldi – tipo 800 o 900 euro – nella certezza di un loro apprezzamento nel tempo”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2019 - 20:03


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento