#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

M’Barka Ben Taleb in concerto nell’ambito di ‘Miti e leggende di Napoli’. Il 7, 8 ee 9 novembre in tre diverse chiese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La musica di M’Barka Ben Taleb rappresenta la sintesi di una missione artistica che mette in relazione le radici comuni di popoli diversi, attraverso contaminazioni frutto di nuove e sempre più varie sperimentazioni musicali. Un percorso musicale che divulga le identità di terre e genti, fondendoli in un unicum “mediterraneo” dove si abbattono i muri e si allargano gli orizzonti, conservando e rispettando le tradizioni di ognuno.
Questo progetto unisce le tre religioni monoteiste, ebrea, cristiana e mussulmana, in una visione che si ritrova in un unico credo attraverso la musica dei singoli strumenti che, però, dal palco suonano una sola musica comune. In più, i passi della Taranta del Sud Italia, del Fazzani tunisino e della Dabka mediorientale, in un’unica, gioiosa, preghiera rivolta all’Altissimo. La musica di M’Barka Ben Taleb è curata, promossa e diffusa dalla “Giammarino Editore”.
Non poteva esserci, dunque, migliore occasione della manifestazione “Miti e leggende di Napoli”, organizzata dalla Regione Campania e dalle ACLI, e che avrà svolgimento in tre chiese della città di Napoli per presentare una nuova tappa di questo cammino artistico per M’Barka Ben Taleb.
Saranno, infatti, la chiesa di San Francesco di Paola, la chiesa di Santa Maria alla Stella e la chiesa di Santa Maria dell’Aiuto a fare da quinta scenografica a M’Barka Ben Taleb poliedrica artista italo-tunisina da anni residente a Napoli e definita dalla stampa “la leonessa magrebina” che anche questa volta canterà in lingua araba, francese e napoletana, mescolando melodie, suoni e vocalità creando, così, nuovi e sempre più coinvolgenti sound.
Info:
Chiesa di San Francesco di Paola, piazza del Plebiscito, giovedì 7 novembre inizio ore 19:00; Chiesa di Santa Maria alla Stella, via Stella, venerdì 8 novembre inizio ore 20:00; Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, Largo Ecce Homo (vico Santa Maria dell’Aiuto nr 10) sabato 9 novembre inizio ore 20:00
La formazione: M’Barka Ben Taleb (voce e darbuka), al violoncello Arcangelo Michele Caso, Raffaele Vitiello alla chitarre, Michele Maione percussioni e voci Francesco Di Cristofaro fiati e voce. Le coriste Laura Cuomo e Simona Boo.
M’Barka Ben Taleb, cantante italo-tunisina da anni residente a Napoli e definita dalla stampa “la leonessa magrebina”, canta in lingua araba, francese e napoletana, mescolando ogni melodia per creare nuovi, apprezzatissimi, sound. Autrice di brani di musica etnica, ha rivisitato e filtrato con la sua sensibilità diverse canzoni napoletane, tra cui Indifferentemente, nel suo primo album “Alto Calore” ispirato alla protezione dell’acqua. In più, Nun te scurda’ e Luna Rossa, senza dimenticare le rielaborazioni dei classici italiani dell’album “Passion Fruit”. Insomma, un’artista a tutto tondo che con la sua “world music” ha girato il mondo.
La sua voce è ogni giorno in onda su Rai Uno, dove interpreta “Che Mediterraneo sia”, sigla del programma Onda Blu. Collaboratrice di musicisti internazionali, ha preso parte a ben cinque film (“La stanza dello scirocco”, con Giancarlo Giannini, “Toto’ Sapore”, con i fratelli Bennato, “Passione” di e con John Turturro, e il Cortometraggio “Vedi Napoli e poi non muori” di Fernando Maddaloni, vincitore del premio Humaniter.
Ancora con Turturro ha partecipato a “Gigolo’ per caso – Fading Gigolo’”, recitando al fianco di attori del calibro di Woody Allen, Sharon Stone, Vanessa Paradise. Inoltre, nella colonna sonora di “Non c’è più religione” di Luca Miniero, ha ricevuto grandi apprezzamenti dalla critica la sua versione di un classico della canzone napoletana: “Guaglione


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2019 - 11:15


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento