Sono pesanti le conseguenze del maltempo nel Napoletano e in altre aree della Campania: a Giugliano, nella zona di Lago Patria, un albergo è stato evacuato, secondo quanto si apprende dalla Protezione civile. Si tratta dell’Hotel L’Anicrè, situato sulle sponde del Lago; 6 persone sono state state allontanate dalla struttura. Nella zona la protezione civile ha inviato alcune idrovore. Difficoltà di deflusso delle acque vengono segnalate nella zona della foce dei Regi Lagni a Castel Volturno e pesanti disagi si registrano, oltre che in diverse aree di Napoli, anche nei comuni a nord del capoluogo campano come Marano e Quarto e in altri centri dell’area flegrea. La Protezione civile sta intervenendo in diverse aree della regione. La Coldiretti segnala le conseguenze del nubifragio che da ieri sta investendo larga parte del territorio Casertano, in particolare la Pianura campana e l’area Alifana. Campi allegati e stalle distrutte con la conta dei danni che rischia di aggravarsi nelle prossime ore. on si ferma il nubifragio che da ieri sta investendo larga parte del territorio casertano, in particolare la pianura campana e l’area alifana. Campi allegati e stalle distrutte con la conta dei danni che rischia di aggravarsi nelle prossime ore. Oltre all’ingente massa d’acqua riversata a terra, a fare ulteriori danni è stato il vento forte che ha scoperchiato i tetti delle stalle, abbattuto alberi e divelto recinzioni. Colpito anche il comparto tabacchicolo, con infiltrazioni che hanno colpito i depositi dove erano conservate foglie lavorate e pronte alla consegna nelle manifatture. L’area interessata dal fenomeno è vastissima con migliaia di ettari coinvolti. Al momento le situazioni più critiche si segnalano a Villa Literno, Capua, Pignataro Maggiore, Castel Volturno, Santa Maria la Fossa, Sessa Aurunca e Mondragone. “Nelle prossime ore – annuncia Manuel Lombardi, presidente di Coldiretti Caserta – invieremo un primo dossier dei danni alla Prefettura, alla Provincia e alla Regione. Attendiamo che la pioggia dia una tregua per tracciare una stima, ma siamo sull’ordine delle migliaia di euro. Su una sola azienda zootecnica, presa a campione, abbiamo stimato danni per 40 mila euro”. Sulla Strada Statale Appia, in località Santa Maria La Piana, si é verificato il crollo di ciò che resta della chiesetta in tufo, ultima testimonianza del passaggio dei templari a Sessa Aurunca.
Inoltre si segnala l’allargamento della carreggiata che è diventata un’enorme pozza pluviale rendendo pericolosissima la viabilità. Non esistono praticamente più margini tra il manto stradale e le cunette. La Protezione Civile sta monitorando la situazione di criticità.
Notte di tensione al Rione Traiano, dove un uomo di 39 anni, già noto alle… Leggi tutto
Non una semplice vigilia, ma un messaggio forte a squadra e tifosi. Antonio Conte parla… Leggi tutto
Non è ancora tempo di lanciarsi in inseguimenti, Antonio Conte - nella conferenza stampa che… Leggi tutto
Notte di “passione” a Napoli, nel cuore della movida di via Aniello Falcone, durante il… Leggi tutto
Due giovani, di cui uno minorenne di 14 anni e l'altro diciottenne, sono stati denunciati… Leggi tutto
Barra, blitz della Polizia: sequestrati oltre 17 kg di droga. Arrestato un 47enne grazie al… Leggi tutto