#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

‘L’isola degli invertiti’, un testo di Antonio Mocciola per la regia di Marco Prato al Teatro Tram di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si torna a parlare di temi sociali al Teatro Tram di Napoli: da venerdì 15 novembre a domenica 17 novembre nella sala di via Port’Alba 30 va in scena “L’isola degli invertiti”, un testo di Antonio Mocciola con la regia di Marco Prato. Una collaborazione consolidata, quella tra Mocciola e Prato, che accende i riflettori sul confino degli omosessuali durante il regime fascista.
Decine e decine di persone, infatti, furono individuate – l’omosessualità non era ufficialmente punita dal nostro codice penale semplicemente perché non se ne ammetteva neppure l’esistenza – e portate sull’isola di San Domino, nelle Tremiti, dal 1939 al 1945, come “pericolo per la pace sociale”. Un ghetto di stato rimosso dalla memoria collettiva, la cui storia torna ora alla luce con lo spettacolo scritto da Antonio Mocciola, da sempre attento a tematiche sociali, specie nel campo dei diritti civili. Sul palco, a dare voce a questa ricostruzione minuziosa ci saranno Giovanni Esposito, Bruno Petrosino e Andrea Russo.
Dopo un’accurata ricerca esegetica su documenti riservati ed inediti reperiti negli archivi di stato in collaborazione con il prof. Cristoforo Magistro, Antonio Mocciola ha ricostruito vicende sepolte nel tempo, che la storiografia ha cercato di cancellare, con la complicità dei protagonisti di questo “olocausto bianco”, travolti dalla vergogna e desiderosi solo di essere dimenticati. Nasce così “L’isola degli invertiti”, epiteto con cui, insieme a “pederasti”, venivano bollati gli omosessuali, ma anche i sospettati di esserlo. Torna alla luce, con uno spettacolo teatrale duro e originale, un’Italia beghina ed ipocrita, terrorizzata dal “diverso” e così lontana da quella odierna. Oppure no?
Alla fine degli anni ’30 partì, su ordine del Partito Nazionale Fascista ma anche per iniziative iper-zelanti di alcune questure locali (in primis quella di Catania) una spietata caccia all’omosessuale, vero o presunto. Una mattanza che porterà al confino, soprattutto nelle remote Isole Tremiti, centinaia di “invertiti”.
In questo olocausto silenzioso si intrecciano le vicende di Modesto e Vito, due personalità opposte. Fascista convinto, padre di due figli, represso e violento l’uno, sarto esuberante, gioviale, risolto nei propri gusti, e felicemente effeminato l’altro. Si conosceranno in una sala da ballo, scoccherà la scintilla, ma dopo la delazione della moglie di Modesto si troveranno entrambi prima in questura, dove avranno atteggiamenti ancora una volta opposti alle accuse del questore Molina, e poi alle Tremiti, confinati, e separati da un muro ideale, che si abbatterà una volta liberati, alla fine della guerra. I loro corpi vivranno come le loro anime: allacciati e bollenti nel primo quadro, nudi e smarriti davanti al fuoco delle accuse nel secondo, laceri e distanti, ma paradossalmente finalmente liberi, nel terzo, in cui – ormai condannati – potranno liberare la loro vera identità, che sarà sorprendentemente opposta.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2019 - 11:49


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento