#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

‘L’Arte dint’à legalità’, collettiva d’arte alla Casina Pompeiana di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Conversazioni sui grandi temi dell’arte e inaugurazione della collettiva di arte contemporanea “L’Arte dint’à legalità”, oggi – lunedì 18 novembre ore 17.00 – presso la Casina Pompeiana nella Villa comunale di Napoli. Un’occasione per un confronto su due concetti importanti: l’arte e la legalità. “Il primo  ricerca la bellezza, il secondo la giustizia ed entrambi coesistono lottando in quel groviglio qual è il mondo, per potersi incastrare nel nodo dell’eternità”, afferma il curatore della mostra Ferdinando Sorrentino. La collettiva intende valorizzare i giovani con le loro idee e i loro talenti, che guardano al futuro senza voltare le spalle, portatori di quell’entusiasmo e quello spirito partecipativo di cui si sente il bisogno. Ad aprire la mostra ci saranno le opere degli artisti napoletani Armando De Stefano e di Giacinto Gigante messe a disposizione dal Dama Museum.  Tra le opere dei 40 artisti che esporranno nella settimana tra il 18 e il 23 novembre si potranno ammirare anche quelle di Domenico Sepe, Michelangelo della Morte, Gianluigi Infante, Alfredo Troise e Francesco Sodano. E non solo. Installazioni e perfomance accompagneranno gli ospiti sulle mille sfumature dell’arte e della legalità.
Relatori: Giovanni Conzo, procuratore aggiunto della repubblica di Benevento; Antonio Tafuri, presidente ordine avvocati di Napoli; Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli; Luisa Melillo, assessore alla cultura del Comune di Aversa;  Mario Punzo, direttore scuola Comics Napoli; Virginia Ciaravolo, psicologa criminologa; Ferdinando Ceraso, avv. Foro di Napoli; Luca Signorini, primo violoncello del teatro San Carlo; Davide D’Errico, presidente associazione Opportunity; Vincenzo Strino, presidente associazione Larsec; Nello Iervolino, socio associazione Oltre. 
Modera il dibattito Mariachiara Leone La mostra è patrocinata dal  Comune di Napoli, Tribunale di Napoli, Associazione Onlus Opportunity di Napoli, Associazione Larsec di Secondigliano, Associazione Oltre  di San Gennaro Vesuviano e Associazione Mai più violenza infinita.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2019 - 08:32


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento