#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 09:33
10.2 C
Napoli
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino

La Procura sequestra il Castello di Castel Volturno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone e dalla Stazione Carabinieri di Castel Volturno, su disposizioni della Procura della Repubblica hanno provveduto al sequestro del Castello di Castel Volturno (situato sull’ultima ansa disegnata dal fiume Volturno prima di sfociare nel Mar Tirreno) che, negli ultimi giorni, a causa delle pessime condizioni strutturali e manutentive in cui versava nonché alle contingenti condizioni metereologiche, ha subito un ulteriore crollo.

A seguito di mirata attività di indagine, si è evinto che il Castello di Castel Volturno, monumento e simbolo storico della Città nonchè bene di rilevante interesse storico, nell’ultimo periodo ha subito un altro importante e significativo crollo della parte perimetrale che ha ulteriormente compromesso la possibilità di recupero del sito. L’attività ha evidenziato che, nel 2003 vemva stipulato l’accordo di programma tra Regione Campania, Provincia di Caserta nonchè il Comune di Castel Volturno e il Comune di Villa Literno e due Enti privati ossia il Consorzio Rinascita s r.I. e Fontana Blu Spa. Tale accordo prevedeva tra gli interventi cosiddetti “compensativi” a carico dei privati, il restauro, la riqualificazione e il riutilizzo del Castello di Castel Volturno. Il progetto di recupero veniva approvato con una spesa preventivata di € 2.250.000,00 che prevedeva allo stesso tempo, a carico dei privati aderenti, il progetto di riqualificazione del Borgo fortificato di San Castrese di Castel Volturno, per una spesa preventivata di € 7 .500.000,00, collocati nel più ampio ed ambizioso progetto di risanamento eco-ambientale e di rilancio socio economico per la località Pinetamare di Castel Volturno ed aree attigue. Allo stato delle risultanze investigative, si sono ravvisati gravissimi ed ingiustificati ritardi in relazione alla attuazione dei predetti interventi, di particolare interesse pubblico, che richiedono necessari approfondimenti investigativi per verificare la sussistenza di eventuali responsabilità anche di carattere penale, a carico di chi istituzionalmente doveva assicurare, a tutela dell’interesse pubblico, la realizzazione degli interventi in questione. Ritardi che hanno determinato (e sicuramente aggravato) la situazione di grave instabilità strutturale in cui da anni versa, in particolare, il Castello di Castel Volturno.

Nel luglio del 2015 l’Amministrazione comunale, nella persona dell’allora Sindaco e dell’allora Assessore Accordo di Programma, segnalavano ai competenti organi regionali come l’accordo di programma, per alcuni interventi pubblici di carattere prioritario, non aveva avuto attuazione, per poi non intraprendere iniziative tese alla realizzazione di quanto concordato. Nessuna inizitiva risulta assunta anche dagli altri Enti pubblici firmatari dell’accordo di programma, che prevedeva per Castel Volturno un ambizioso progetto di recupero, riqualificazione e rilancio socio economico.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2019 - 15:48



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento