#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 09:43
16.8 C
Napoli

La Procura sequestra il Castello di Castel Volturno

facebook
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone e dalla Stazione Carabinieri di Castel Volturno, su disposizioni della Procura della Repubblica hanno provveduto al sequestro del Castello di Castel Volturno (situato sull’ultima ansa disegnata dal fiume Volturno prima di sfociare nel Mar Tirreno) che, negli ultimi giorni, a causa delle pessime condizioni strutturali e manutentive in cui versava nonché alle contingenti condizioni metereologiche, ha subito un ulteriore crollo.

A seguito di mirata attività di indagine, si è evinto che il Castello di Castel Volturno, monumento e simbolo storico della Città nonchè bene di rilevante interesse storico, nell’ultimo periodo ha subito un altro importante e significativo crollo della parte perimetrale che ha ulteriormente compromesso la possibilità di recupero del sito. L’attività ha evidenziato che, nel 2003 vemva stipulato l’accordo di programma tra Regione Campania, Provincia di Caserta nonchè il Comune di Castel Volturno e il Comune di Villa Literno e due Enti privati ossia il Consorzio Rinascita s r.I. e Fontana Blu Spa. Tale accordo prevedeva tra gli interventi cosiddetti “compensativi” a carico dei privati, il restauro, la riqualificazione e il riutilizzo del Castello di Castel Volturno. Il progetto di recupero veniva approvato con una spesa preventivata di € 2.250.000,00 che prevedeva allo stesso tempo, a carico dei privati aderenti, il progetto di riqualificazione del Borgo fortificato di San Castrese di Castel Volturno, per una spesa preventivata di € 7 .500.000,00, collocati nel più ampio ed ambizioso progetto di risanamento eco-ambientale e di rilancio socio economico per la località Pinetamare di Castel Volturno ed aree attigue. Allo stato delle risultanze investigative, si sono ravvisati gravissimi ed ingiustificati ritardi in relazione alla attuazione dei predetti interventi, di particolare interesse pubblico, che richiedono necessari approfondimenti investigativi per verificare la sussistenza di eventuali responsabilità anche di carattere penale, a carico di chi istituzionalmente doveva assicurare, a tutela dell’interesse pubblico, la realizzazione degli interventi in questione. Ritardi che hanno determinato (e sicuramente aggravato) la situazione di grave instabilità strutturale in cui da anni versa, in particolare, il Castello di Castel Volturno.

Nel luglio del 2015 l’Amministrazione comunale, nella persona dell’allora Sindaco e dell’allora Assessore Accordo di Programma, segnalavano ai competenti organi regionali come l’accordo di programma, per alcuni interventi pubblici di carattere prioritario, non aveva avuto attuazione, per poi non intraprendere iniziative tese alla realizzazione di quanto concordato. Nessuna inizitiva risulta assunta anche dagli altri Enti pubblici firmatari dell’accordo di programma, che prevedeva per Castel Volturno un ambizioso progetto di recupero, riqualificazione e rilancio socio economico.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2019 - 15:48



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento