Cultura

La Fondazione Premio Napoli ospita il III incontro ravvicinato d’autore del progetto ‘Ilmondo salvato dai ragazzini’

Condivid

Terzo appuntamento, in Fondazione Premio Napoli, del ciclo di “Incontri ravvicinati d’Autore” per il progetto procidano di Children’s Literature “Il mondo salvato dai ragazzini”, ideato dall’Associazione culturale Kolibrì: martedì 19 novembre alle 17.30 saranno ospiti di Palazzo Reale l’illustratrice, nome storico dell’editoria italiana Emanuela Bussolati e la musicista e compositrice Elisabetta Garilli, autrici dell’albo illustrato Tinotino Tinotina Tino Tin Tin Tin (Carthusia Edizioni). Dialogheranno con loro il Presidente della Fondazione Domenico Ciruzzi, Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa) e Donatella Trotta (Presidente Associazione culturale Kolibrì).
C’è una voce in ciascuno di noi, che fin da piccoli ci dice quali siano le nostre inclinazioni e passioni. Potente e penetrante da bambini, diventa sempre più flebile man mano che procediamo nella vita, fino a confondersi con i rumori di fondo del mondo circostante per venire, infine, ammutolita dal “dover essere” esistenziale descritto dai filosofi. Il terzo “incontro ravvicinato d’autore” del progetto di Children’s Literature “Il mondo salvato dai ragazzini” ideato dall’Associazione culturale Kolibrì Napoli (in collaborazione con la storica rivista “Andersen–Il mondo dell’infanzia” e l’ente nazionale di formazione Agita Teatro con il sostegno tra gli altri, nel 2018/19, della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia), ci prende per mano e ci fa riscoprire il bambino interiore che sa tutto noi, attraverso il connubio gioioso tra musica, parole e immagini.
Dopo il crescente successo degli incontri con lo scrittore, poeta e traduttore francese Bernard Friot e con la giornalista d’inchiesta Vichi De Marchi, accompagnata dal maestro di strada Cesare Moreno, protagoniste dell’appuntamento aperto alla città (martedì 19 novembre alle ore 17.30, nella sede della Fondazione a Palazzo Reale), saranno l’illustratrice e nome storico dell’editoria italiana Emanuela Bussolati e la musicista e compositrice Elisabetta Garilli, autrici dell’albo illustrato Tinotino Tinotina Tino Tin Tin Tin, un’uniziativa editoriale che inaugura, con modalità comunicative originali, una collana innovativa della casa editrice Carthusia – realtà ventennale, fatta di sole donne – attenta alle potenzialità maieutiche di un progetto sperimentale di “musica disegnata e un po’ strampalata” che intreccia parole, immagini e suoni per una precoce iniziazione alla musica e una ludica educazione all’ascolto, all’empatia, alla creatività delle relazioni. Un canto di sirena pensato per i più piccoli, che risveglia i grandi, inducendoli a riflettere su sé stessi e le proprie scelte. Le illustrazioni vivaci e colorate – concepite come gioiose figure frontali di un fantasioso teatrino delle marionette – e la giocosa sonorità delle filastrocche di Emanuela Bussolati si fondono con le tracce musicali di Elisabetta Garilli (e del suo Garilli Sound Project), creando una feconda contaminazione capace di attivare in modo sinestetico tutti i sensi: che così “sentono” le immagini, “vedono” le melodie e “assaporano” l’energia vitale insita nell’esplorazione di percorsi percettivi aperti a ulteriori scoperte, dentro e fuori di sé. La storia semplice e divertente di Tinotino, bimbo incompreso che sogna di diventare musicista e fa “cantare” tutti gli oggetti che incontra ogni giorno nella sua piccola vita, viene narrata con leggerezza e profondità da un albo prezioso per intercettare e potenziare, precocemente, i talenti annidati in ciascuno, sviluppando identità libere e creative, inclini a porsi in relazione con la realtà, interiore ed esterna. Illustrare la musica delle parole con la magia e il ritmo dei colori, accompagnati da timbriche jazzistiche, brani di musica classica o melodie di strumenti non convenzionali (come quelli costruiti ad esempio, a Napoli, da Maurizio Capone con la su Bungt Bangt Band), può aiutare docenti e genitori a guidare i più piccoli a coltivare, giocando, i talenti che hanno in sé.
Una proposta nel solco del crescente interesse per la formazione musicale nel nostro territorio, testimoniato dall’incremento delle scuole a indirizzo musicale e delle orchestre scolastiche, che trovano terreno fertile spesso nelle periferie reali, o esistenziali, in sintonia con la voglia di sperimentazione della politica culturale della Fondazione, che grazie al sodalizio con l’Associazione Kolibrì e l’Università Suor Orsola Benincasa si sta aprendo anche a quella che Gianni Rodari chiamava “la Civiltà dell’Infanzia”. “Credo che la nostra funzione principale sia quella di creare una comunità di lettori che va dal centro alla periferia”, dichiara il Presidente Domenico Ciruzzi, che interverrà nel dibattito con la docente Paola Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa e la giornalista e autrice Donatella Trotta, Presidente dell’Associazione culturale Kolibrì. Di qui il sodalizio che ha “adottato” la quaterna vincitrice dell’ultima edizione procidana dell’innovativo Progetto/Premio «Il mondo salvato dai ragazzini», che dopo aver coinvolto circa 800 bambini e ragazzi della comunità educante di Procida e di altre realtà italiane, sta ora entusiasmando i circa 600 giudici-lettori delle scuole medie dell’Area Metropolitana di Napoli, coinvolti in una rete di scambi di letture e ospitalità per gli incontri nelle scuole e che si ritroverà la mattina del 18 dicembre al Teatro Mercadante, per premiare  il “Supervincitore Kids” nel corso di una cerimonia dedicata.

I


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2019 - 11:36

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49