#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 22:33
15.2 C
Napoli

La Fondazione Biagio Agnes torna in Campania per il ‘Forum Turismo e Cultura’

facebook
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione

SULLO STESSO ARGOMENTO

Identità, scoperta, ricerca del benessere. Le vacanze sono sempre più un mix di esperienze sensoriali e le identità culinarie diventano un attrattore, una vetrina di un territorio che si svela con tutte le sue peculiarità culturali e artistiche. Questi i temi salienti della IV edizione del Forum “Turismo e Cultura” promosso dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con Scabec (Società Campana Beni culturali), che si terrà a Sorrento e Piano di Sorrento da venerdì 22 a domenica 24 novembre. La manifestazione si avvale del patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, della Regione Campania, del Comune di Sorrento, del Comune di Piano di Sorrento, di Federturismo Confindustria, di Federalberghi e Federalberghi Campania. Secondo gli ultimi dati diffusi da Coldiretti, negli ultimi tre anni un italiano su tre ha realizzato almeno un viaggio motivato dall’enogastronomia e uno su cinque ha scelto la meta in base al cibo. Il turista che si muove sulla scia dei sapori è un consumatore esperto, esigente e informato, per questo motivo l’interesse per l’offerta enogastronomica è diventata anche uno stimolo per ideare strategie innovative di sviluppo in prospettiva di posti di lavoro e nuove figure professionali. Momento clou della manifestazione sarà una tavola rotonda, che si terrà sabato 23 novembre alle ore 11.00 presso Villa Fondi, a Piano di Sorrento. Si parlerà di: “GASTRONOMIA E TERRITORIO: UN MIX VINCENTE PER LE VACANZE”. Villa Fondi, che sovrasta lo splendido Borgo della Marina di Cassano, è una dimora costruita in stile neoclassico nel 1840 dal principe di Fondi Giovanni De Sangro. La struttura acquisita dal Comune di Piano di Sorrento ospita, all’interno delle sue incantevoli sale, il Museo Archeologico Territoriale intitolato all’archeologo Georges Vallet allestito dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta.
Partecipano all’incontro: Isa Grassano, Giornalista e scrittrice; Fabrizio Raimondi, Responsabile Relazioni esterne Consorzio del Parmigiano Reggiano e giornalista; Roberto Rocca, Dirigente Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT); Manuela Soressi, Giornalista freelance specializzata in food&beverage; Claudia Sorlini, Professore Emerito di Microbiologia Agraria presso l’Università degli Studi di Milano e Presidente della Casa dell’Agricoltura; Mariagrazia Villa, Docente dell’Università IUSVE di Venezia e di Verona e dell’Università di Parma, giornalista esperta di enogastronomia. Modererà l’incontro Monica Marangoni, Giornalista e conduttrice Rai.
Ogni anno la Fondazione Biagio Agnes assegna un riconoscimento a personalità che si siano distinte per la capacità di sensibilizzare l’attenzione su tematiche legate al turismo e agli interessi culturali ad esso correlati e per aver stimolato e arricchito la conoscenza in una prospettiva di apertura alle varie tipologie, tangibili e intangibili, di patrimonio culturale.
Al termine della tavola rotonda riceveranno il Premio Elisa Isoardi, conduttrice de La Prova del cuoco, per la sensibilità mostrata verso la divulgazione di una cultura enogastronomica come valore, attenta al benessere e alla sostenibilità e Antonino Montefusco, Executive Chef del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, già Stella Michelin nel 2017, per la ricerca costante dei sapori di una volta e la rielaborazione in chiave moderna, partendo da un’attenta analisi delle materie prime del territorio.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 16:27


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento