#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...

La donna più anziana d’Italia rinuncia al Reddito di Cittadinanza pur avendone diritto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In un Paese dove il reddito di cittadinanza, come emerge dalle cronache di quasi tutti i giorni, lo percepiscono i “furbetti del fisco” tramite separazioni fittizie e lavori non dichiarati se non addirittura illeciti, l’esempio di questa nonnina,  Anna Benericetti, 113 anni compiuti il 22 marzo, dovrebbe essere un esempio per tutti gli italiani.

Nonna Anna nasce a Brisighella in Provincia di Ravenna il 22 marzo 1906 nella piena età giolittiana quando la lire faceva aggio sull’oro. Si sposa molto giovane con Antonio Cimatti.
Una vita passata all’insegna della sobrietà e della salute, mai una sigaretta in bocca, pasti leggeri accompagnati da un solo bicchiere di vino, l’hanno portata a trascorrere i decenni senza una seria patologia. La donna ha vissuto due guerre mondiali, visto dieci papi e messo al mondo tre figli che le hanno dato otto nipoti e 14 pronipoti.
Nel 1946 è stata una delle poche donne a votare per il Referendum costituzionale della Repubblica italiana. Da 50 anni si è trasferita a Forlì dove vive a casa della figlia Marta.
Nella sua lunga vita, prima di ritirarsi in pensione, ha lavorato come contadina, ma si è soprattutto dedicata alla sua bella e numerosa famiglia. La donna vive con una pensione molto bassa che le consente comunque una vita sobria ma dignitosa.
Nonostante sia titolare di pensione di invalidità – che, come noto, non fa reddito – avrebbe i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza. Per ottenere il reddito di cittadinanza – come rende noto l’Associazione Giustitalia che si occupa gratuitamente della tutela giuridica degli anziani – ci sono dei requisiti di legge : non bisogna avere un reddito “familiare” superiore a 9.360,00 euro annui, non bisogna avere un patrimonio immobiliare (ad eccezione della prima casa) superiore a 30 mila euro, ed altri requisiti di minore importanza. La signora Anna non ha beni di proprietà e vive a casa con la figlia Marta ed ha un “reddito pensionistico” al di sotto della soglia che le consentirebbe, con le dovute detrazioni fiscali di legge, di percepire il reddito. Ma l’anziana donna ha rinunciato al reddito di cittadinanza pur avendone i requisiti formali per lasciare spazio a chi ne ha più bisogno di lei e “perché – fa sapere tramite la figlia Marta – i servizi offerti dal Comune di Forlì sono adeguati alle esigenze degli anziani”. Ma c’è di più. La donna fu “dichiarata morta” da un articolo pubblicato su “Il Giornale” il 26 luglio 2019 ma fa sapere tramite l’Associazione che la famiglia intende rinunciare a qualsiasi richiesta risarcitoria perchè – dicono – “di sbagliare capita a tutti”. Un vero esempio di onestà e generosità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 09:20

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento