#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 18:47
21.1 C
Napoli
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni

Incontro alla Vecchia Mola: CORI terra del pane e del vino chiama KORE, il mito del grano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un luogo magico, anticamente molino per la farina, oggi studio d’arte e artigianato, a Cori, in pieno centro storico, dove Martino Antocchi (artista/artigiano) realizza le sue ceramiche e crea i suoi impasti, domenica 24 novembre, diventa location, calda e accogliente, per un evento in cui gli impasti saranno protagonisti. Mani che si intrecciano e creano legami di intimità, l’impasto è soprattutto la memoria di un gesto. Si impasta la terra, come si impasta la farina per fare il pane.
Roberto Perticaroli di Slow food Latina, impasterà…la storia, aiutando a riscoprire la bellezza della relazione “ceramica cibo”. Dall’arte del lavorare e plasmare la terra ai prodotti del territorio, da “Latina Tellus” a “Terra Madre” di Slow Food, da sempre la ceramica ha un legame indissolubile con il cibo e con gli usi in cucina, e se ogni alimento ha il proprio contenuto ha anche un suo contenitore. Dalla storia antica ad oggi gli uomini hanno infatti sempre sentito non solo l’esigenza di cibarsi, ma anche di creare ciotole, piatti, anfore, brocche, bicchieri, pentole, tegami ecc. per un’esigenza pratica e comunicativa.
Stella Schiavon – contadina e panificatrice – di Kore Casa delle Erbe e del Pane e Martino Antocchi del Laboratorio Antocchi – artista/artigiano, intrecceranno invece le loro mani per restituirvi memoria di un gesto e di un luogo: Stella, impastando farine di antiche varietà di grani locali autoprodotti, proporrà un laboratorio di pasta madre, raccontando riti e miti legati ai cicli della natura, uno fra i tanti, quello di Kore – Dea delle Stagioni – al cui nome Stella ha affidato oggi, la sua Casa del Pane. Martino Antocchi, attraverso i suoi impasti di terra, guiderà i presenti all’interno del suo mondo, a farne esperienza diretta con il cortometraggio “Martino Antocchi” – regia di Giuseppe Guratti: “assaggi” di fotogrammi, per cogliere la bellezza di un lavoro e la magia di un tempo sospeso.
“Scopo dell’evento – spiegano gli organizzatori – è restituire al posto che lo ospita l’integrità del suo “essere” ed “essere stato”, oggi laboratorio di terra, ieri laboratorio di farina, unire dunque il pane e la ceramica per il comun denominatore dell’impasto, riscoprire le antiche radici della relazione cibo-ceramica e raccontare e degustare prodotti che sono genuini ed unici, non solo perchè portatori di sapore, ma contenitori di storia, capaci di riallacciare quei legami, che oggi tornano preziosamente in luce, suggerendo il ritorno ad un approccio diverso e autentico, in sintonia con i cicli della natura e con quello che ci offre. Una riflessione generale su una direzione da intraprendere per idee di sviluppo sostenibile e consumo responsabile”.
Ingresso a contributo libero: Posti limitati / necessaria prenotazione: 3662355230 -3342541212


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2019 - 13:02


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento