#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 20:09
19.2 C
Napoli
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Il ministro Bonafede presenta l’ufficio per favorire il lavoro dei detenuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Favorire l’inserimento sociale di chi é in carcere attraverso il lavoro, anche perché “il detenuto che lavora, che viene formato, ha un livello di recidiva molto basso: é molto probabile che non tornerà a delinquere”, dice il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Nasce con questo intento nell’ambito del Dap (il Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria) l’Ufficio centrale per il lavoro dei detenuti. Il nuovo servizio, il cui slogan è “Mi riscatto per…” è stato presentato in una conferenza stampa dallo stesso Bonafede e dal capo del Dap, Francesco Basentini. Non si parte da zero: negli ultimi tempi c’è stato un aumento dell’impiego dei detenuti in lavori di pubblica utilità. In un anno e mezzo sono stati sottoscritti 70 protocolli che hanno portato all’avviamento al lavoro di 4.500 detenuti. Un’esperienza partita da Roma, dove i reclusi del carcere di Rebibbia (1.000 a rotazione) sono stati impegnati nella manutenzione del verde cittadino e delle strade, e proseguita a Milano, dove i detenuti sono stati impegnati nella rigenerazione urbana dell’area dove si e’ svolto l’Expo. Altri protocolli sono stati sottoscritti a Palermo, Torino, Napoli e Genova. Ora ci sarà un monitoraggio di queste esperienze, anche per garantirne l’uniformità su tutto il territorio nazionale. Ma l’obiettivo è più ambizioso: con il coordinamento di tutte le forze che operano nella società civile si intende facilitare la realizzazione di attività lavorative all’interno del carcere, sviluppare l’istruzione e la preparazione professionale dei detenuti, il tutto nell’ottica di favorire l’inserimento del detenuto nel tessuto sociale. Tra gli strumenti che si intendono mettere in campo c’è una banca dati, con le caratteristiche dei singoli detenuti (sesso, età, religione, nazionalità, titolo di studio, esperienze lavorative) e le loro aspettative. Inoltre si vogliono far circolare dentro il carcere le informazioni sulle diverse opportunità lavorative e le offerte formative disponibili sul territorio. Ma soprattutto si vogliono incentivare imprenditori pubblici e privati a riaprire lavorazioni all’interno degli istituti penitenziari, in modo da creare occupazione tra i detenuti, abbattendo quelle barriere tecnico-burocratiche che rendono attualmente difficoltoso l’avvio di attività imprenditoriali dietro le sbarre. “Il lavoro è una leva imprescindibile – ha sottolineato Basentini -. Questo ufficio è nato per coordinare le iniziative e fare da interfaccia tra il mondo economico di fuori e i detenuti, da tramite tra domanda e offerta”. Alla conferenza stampa erano presenti anche due detenuti del carcere di Rebibbia che hanno partecipato ai lavori di pubblica utilità. “Nel lavoro ci mettiamo l’anima. E’ molto positivo non tenerci chiusi tra 4 mura a rimuginare e incattivirci” hanno detto lanciando anche un’ulteriore idea su come impegnarli a Roma: nell’emergenza rifiuti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2019 - 18:06


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento