#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 12:18
15.8 C
Napoli
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania

Il Consiglio di Stato dichiara illegittime le proroghe delle concessioni balneari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7874/2019 del 18.11.2019, quindi del
massimo organo di giustizia amministrativa, è dirimente sul tema delle concessioni
demaniali a scopo turistico ricreativo non solo perché boccia senza appello la proroga
generalizzata di 15 anni prevista dalla Legge di Bilancio 2019, ma soprattutto per l’
autorevolezza della motivazione in punto di diritto sulle seguenti questioni:
a) richiamo ai principi consolidati dalla sentenza della C.G.U.E. del 14 Luglio 2016,
sulla libera concorrenza, non discriminazione, libertà di stabilimento e pubbliche
evidenze per le procedure di assegnazione delle concessioni e continuità alla
conforme giurisprudenza, costituzionale, amministrava e ordinaria dell’ordinamento
nazionale, precedente successiva a tale sentenza;
b) affermazione granitica che qualsivoglia rinnovo automatico del legislatore, oltre a
non superare lo scoglio della contrarietà all’ordinamento euro-unitrario e ai principi
costituzionali dell’ordinamento nazionale, non può essere considerato dalle
amministrazioni locali come un atto che produce effetti automatici senza la
necessità di un provvedimento amministrativo che lo integri, né tantomeno abilita
l’ente territoriale ad adottare provvedimenti autonomi in tal senso. Questo vuol dire
che un qualsivoglia provvedimento delle P.A. in materia di proroghe, se emesso, ha
natura meramente ricognitiva delle conseguenze previste dalla legge che si
produrranno solo se e solo nella misura in cui siano compatibili con il diritto
dell’Unione Europea.

PUBBLICITA

Alla luce di tali evidenze, l’applicazione delle norme sulla proroga, così come
riproposta da ultimo dalla legge n. 145/2018, potrebbe creare non pochi problemi
alle amministrazioni locali, nel momento in cui i provvedimenti saranno impugnati
dinanzi alle autorità giudiziarie: quanto stabilito con quest’ultima sentenza può
difficilmente essere ignorato da dirigenti e funzionari di Regioni e Comuni senza
rischiare responsabilità personali, penali ed erariali. Chiaro sul punto il seguente
passaggio della sentenza: “Occorre poi rammentare, in particolare con riferimento
al caso qui in esame, che è ormai principio consolidato in giurisprudenza quello
secondo il quale la disapplicazione (rectius, non applicazione) della norma
nazionale confliggente con il diritto eurounitario, a maggior ragione se tale contrasto
è stato accertato dalla Corte di giustizia UE, costituisca un obbligo per lo Stato
membro in tutte le sue articolazioni e, quindi, anche per l’apparato amministrativo e
per i suoi funzionari, qualora sia chiamato ad applicare la norma interna
contrastante con il diritto eurounitario”.
D’altronde già alcune regioni si erano orientate nel senso della cautela ma le
pressioni delle associazioni di categoria dei balneari sono davvero forti ed hanno
portato a repentini cambiamenti nelle ordinanze come nel caso della Calabria che
dopo aver emanato una circolare molto dura sul punto ha nuovamente cambiato
idea invitando a fare la ricognizione.

La politica nazionale non può più adottare la strategia dello struzzo in quanto
contiguamente alla propria inerzia esiste, di contro, una magistratura amministrativa
(insieme a quella ordinaria e costituzionale) che continua a produrre sentenze
orientante ai principi indicatici dall’Unione Europea e costituzionalmente orientati. I
cittadini e gli imprenditori che hanno interesse a investire con procedure
concorrenziali, aperte ed ecocompatibili sul turismo balenare devono avere
certezze e vie d’uscita che solo la politica può indirizzare.

Allo stesso tempo dal momento che il “bene della vita” al centro dell’attenzione è il
demanio marittimo, quindi un patrimonio della collettività e non un dominio a
privilegio di pochi, la bussola che deve guidare il dibattito governativo e
parlamentare non può che essere l’ utilità pubblica e l’ equo e razionale
sfruttamento del bene stesso in modo da conciliare le esigenze dell’imprenditoria
con quelle dei diritti inalienabili dei cittadini a godere liberamente delle spiagge e del
mare. E’ per questo che chiediamo di essere legittimati a sederci al tavolo delle
“politica” con la stessa dignità delle altre associazione e formazioni sociali che
hanno a cuore gli interessi dell’ambiente e dei beni comuni con la stessa dignità ed
autorevolezza di coloro che rivendicano diritti concessori sul demanio marittimo,
bene di tutti. (Direttivo Nazionale Coordinamento Mare Libero)


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2019 - 08:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento