Sarà la Cappella Palatina della Reggia di Caserta ad ospitare il momento conclusivo de “I Giorni del Sud – Il Mezzogiorno incontra il Marocco”, un’iniziativa, che quest’anno celebra la sua prima edizione, organizzata dall’Unione Industriali di Napoli, da Confindustria Caserta e dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Domani, mercoledì 13 novembre, sono previsti due momenti di confronto, che vedranno al tavolo personalità di primo piano del mondo della politica, dell’imprenditoria e della cultura di Italia e Marocco. Uno degli incontri avrà come tema il ruolo da protagonista del Sud Italia nel bacino del Mediterraneo e sarà moderato dal direttore del “Corriere del Mezzogiorno”, Enzo D’Errico. Saranno presenti l’Ambasciatore del Marocco in Italia, Youssef Balla, il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, l’ex Ministro della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, il presidente del Centro Studi “Meseuro” per l’Europa del Mediterraneo, Mario Mauro, il segretario generale dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Sergio Piazzi, e il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito. A concludere i lavori il presidente di Confindustria Caserta, Luigi Traettino, il presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Vito Grassi, e il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini.
L’avvio della manifestazione è fissato per le 9,30. Dopo i saluti del sindaco di Caserta, Carlo Marino, è prevista l’introduzione del presidente di Confindustria Caserta, Luigi Traettino. Successivamente, spazio alla tavola rotonda, sempre moderata dal direttore del “Corriere del Mezzogiorno”, Enzo D’Errico, dal titolo “Educazione e lavoro”. Dopo l’intervento del presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini, la parola passerà al rettore dell’Università “Parthenope” di Napoli, Alberto Carotenuto, al presidente della Fondazione Crui e direttore scientifico CUOA Business School, Alberto De Toni, al presidente della Svimez, Adriano Giannola, al rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Piero Salatino, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Francesco Izzo. Al termine della sessione di lavoro, sarà presentata una best practice aziendale ad opera di Nicola Giorgio Pino, presidente del Gruppo Proma.
“I Giorni del Sud” ha preso il via stamani a Napoli, a Castel dell’Ovo, con due momenti di confronto, con particolare attenzione dedicata alle strategie da mettere in atto per realizzare una sinergia ancor più forte tra Italia e Marocco, grazie al contributo del Mezzogiorno d’Italia, la vera e propria piattaforma al centro del Mediterraneo.
I CCCP di Lindo Ferretti e Zamboni sono pronti a tornare in pista regalando ai… Leggi tutto
Firenze - "Il Napoli secondo me sta facendo un campionato eccezionale, personalmente faccio i complimenti… Leggi tutto
Il 1° marzo 2025, il Teatro Bolivar di Napoli sarà il palcoscenico per il concerto… Leggi tutto
Il Teatro TRAM ospita dal 28 febbraio al 2 marzo lo spettacolo "Artemisia" con gli… Leggi tutto
Il 28 febbraio alle ore 20.00, il Tin-Teatro Instabile di Napoli ospiterà lo spettacolo teatrale… Leggi tutto
La vittoria di misura contro il Genoa, unita alla sconfitta del Napoli a Como, ha… Leggi tutto