Il regista bolognese, nell’intervista moderata dal giornalista Fabrizio Corallo, ha affascinato e incuriosito tutto il pubblico con i sui racconti e le sue storie legate al cinema italiano e non solo. Partendo dai suoi interessi musicali, coltivati in gioventù, il regista ha ricostruito con toni ironici il contesto in cui si era sviluppata la sua passione per il cinema. Un ragazzo timido con un’adolescenza complicata in una città “provinciale” come Bologna dove era necessario costruirsi una precisa identità ed emergere con quella. Un’identità forte quella di Pupi Avati che comincia a delinearsi prima con l’approccio alla musica jazz e poi con l’incontro con il grande Lucio Dalla che proprio con il suo “straordinario, commovente talento, poetico e non soltanto musicale” era riuscito a spingerlo a mettere in luce la sua vera attitudine, quella cinematografica. Da lì una splendida carriera per il regista bolognese fatta di tanti successi, premi, incontri con i maestri del cinema e collaborazioni di grande rilevanza.
In chiusura Pupi Avati ha lanciato un bellissimo messaggio a tutto il pubblico dicendo quanto sia importante l’intraprendenza con un talento di base che va coltivato sempre. “Dobbiamo trovare qualcosa che metta in luce noi chi siamo” ha detto il regista considerando che proprio in questi anni molte persone fanno scelte di convenienza a causa delle difficoltà lavorative. “Fino all’ultimo giorno dobbiamo dire chi siamo attraverso quello che facciamo”.
Napoli – Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli ha disposto la… Leggi tutto
Napoli- Riaperta nel primo pomeriggio di oggi la funicolare di Chiaia dopo il rinnovo totale… Leggi tutto
L'evento culturale "Ritratto Sonoro", che vede la collaborazione della Fondazione Valenzi, dell'Associazione Alessandro Scarlatti e… Leggi tutto
NAPOLI – Da oggi, chi viaggia sulla Circumvesuviana potrà vedere impressi sui muri della stazione… Leggi tutto
NAPOLI – Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla morte di Immacolata Fiorentino, la 45enne deceduta il giorno… Leggi tutto
Grande interesse ha suscitato la mostra "Una Nuvola Come Tappeto" di Giulia Piscitelli, presso il… Leggi tutto