#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Gestione illecita rifiuti: scattano i sequestri del N.I.P.A.A.F nel mercato ortofrutticolo di Maddaloni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

II Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta, N.I.P.A.A.F., ha svolto un controllo di iniziativa presso il mercato ortofrutticolo comunale di Maddaloni (CE), al fine di verificare il corretto smaltimento dei rifiuti ivi prodotti in conseguenza delle attività di commercializzazione delle derrate alimentari ortofrutticole.
Al controllo ha anche partecipato una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile Carabinieri di Maddaloni, nonché i tecnici dell’ARPAC di Caserta e personale del Dipartimento di Prevenzione ASL del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dell’Unità Operativa Prevenzione Collettiva per gli aspetti connessi all’igiene ed alla sanità degli alimenti di origine vegetale.
Nel corso del controllo sono state individuate 12 aree adibite allo stoccaggio dei rifiuti distribuite in maniera occasionale nelle aree adibite a parcheggio, a verde e di transito mentre non si è identificata un’area adeguatamente attrezzata per lo stoccaggio dei rifiuti provenienti dai singoli venditori. In ciascuna di queste aree sono stati rinvenuti cumuli di rifiuti del volume variabile da 5 a 70 mc circa, raccolti alla rinfusa, per lo più indifferenziati e poggianti direttamente sul piazzale o in cassoni non a norma.
In gran parte dei cumuli dei rifiuti sono state individuate irregolari miscelazioni di rifiuti organici, plastici, legno e cartone, con la presenza di colaticci ed emissioni odorigene, nonché tracce di pregresse combustioni di rifiuti, verosimilmente di cassette in legno, di plastica o di cartone.
Complessivamente sono stati quantificati in circa 340 mc i rifiuti non idoneamente stoccati in quanto non differenziati separatamente per tipologie e privi delle cartellonistiche di rito. La normativa prevede, infatti, che la frazione umida del rifiuto debba essere stoccata in apposito cassone accessibile, con caratteristiche di tenuta e provvisto di copertura.
Per le violazioni innanzi descritte, essendosi ravvisata una gestione illecita di rifiuti speciali per l’assenza di un idoneo deposito temporaneo degli stessi, nonché per lo smaltimento dei colaticci prodotti dalle frazioni organiche dei rifiuti attraverso le griglie di scolo delle acque dei piazzali del predetto mercato, si è proceduto al sequestro di iniziativa dei n. 12 cumuli di rifiuti, per un volume totale ragguagliato di circa 340 mc, a carico del direttore responsabile, preposto al regolare funzionamento del mercato ortofrutticolo comunale.
Anche i funzionari dell’Unità Operativa Prevenzione Collettiva dell’ASL hanno ravvisato delle criticità in materia igienico-sanitarie per cui hanno impartito delle prescrizioni da ottemperare nel termine di 60 giorni.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 20:01

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento