La Compagnia della Guardia di Finanza di Capua ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di 1,2 milioni di euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – su richiesta di questa Procura – avente ad oggetto le disponibilità finanziarie riconducibili alla EMMEDIEFFE S.r.l., con sede in Sparanise, società che operava nel settore della lavorazione industriale dell’alluminio per la produzione di pentolame. L’adozione della misura cautelare reale è intervenuta a seguito dell’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate di un’indebita compensazione di crediti d’imposta non spettanti per 1.220.000euro negli anni 2014 e 2015. L’ipotesi accusatoria deriva dall’utilizzo in numerosi modelli di pagamento F24di crediti di imposta che non hanno trovato riscontro nelle dichiarazioni fiscali precedentemente presentate dalla società.Tale sequestro fa seguito ad un altro analogo provvedimento cautelare dell’importo di 2,8 milioni di euro, eseguito nei confronti della stessa società nell’agosto 2018 dalle stesse Fiamme Gialle capuane, a conclusione di una verifica fiscale che aveva portato alla constatazione di ricavi non dichiarati per oltre sette milioni di euro negli anni di imposta 2013, 2014 e 2016, con una conseguente evasione di imposte per circa 3 milioni di euro, addebitata anche al coniuge del legale rappresentante, quale amministratore di fatto, prima che lo stesso ponesse in liquidazione l’azienda intestandola ad una donna di origine rumena risultata irreperibile.
All’esito degli ulteriori approfondimenti investigativi coordinati da questa Procura della Repubblica, è stato ora possibile accertare anche l’illecito risparmio fiscale di 1.220.000 euro derivante dall’indebita compensazione di crediti inesistenti, in violazione dell’art. 10-quater del D.Lgs. 74/2000.Pertanto, questa Procura – in virtù della normativa che prevede la possibilità di applicazione della “confisca per equivalente” – ha avanzato richiesta di sequestro, al fine di inibire il consolidamento dell’ulteriore vantaggio economico derivante dall’evasione. Il G.I.P., aderendo alla predetta richiesta, ha quindi emesso il provvedimento di sequestro preventivo delle liquidità . riconducibili alla società e, in subordine, dei beni nella disponibilità degli amministratori.Sulla base di tale provvedimento cautelare, i Finanzieri hanno sottoposto a sequestro i rapporti finanziari della società, del suo rappresentante legale e dell’amministratore di fatto, nonché quote societarie, due immobili, un’auto e due moto, fino al raggiungimento dell’importo delle imposte sottratte alle casse dello Stato.
Gli esiti della presente attività costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e dalla collaudata sinergia operativa tra gli uffici finanziari e gli organi di polizia giudiziaria, rafforzata da un protocollo d’intesa stipulato con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta e la locale Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate.
Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto