#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Falsi dipinti e disegni di Modigliani, indagato un pittore di Modena: individuato il laboratorio delle contraffazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nove dipinti e dieci disegni attribuiti ad Amedeo Modigliani che i carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale sospettano possano essere falsi sono stati sequestrati nel corso di perquisizioni tra Modena, Firenze e Venezia nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla procura di Spoleto. I militari hanno anche individuato quello che รจ ritenuto un “attrezzatissimo laboratorio per la falsificazione” nella disponibilitร  di un pensionato modenese accusato di contraffazione d’opere d’arte. Sequestrati anche 13 dipinti attribuiti a Lucian Freud, due ad Antonio Bueno e uno a Maurice Utrillo. I militari hanno recuperato anche numerosi timbri, sigilli e vecchie etichette, nonche’ materiale ritenuto idoneo alla falsificazione, riscontrato anche sul retro dei quadri. Il valore delle opere sequestrate, qualora fossero state immesse sul mercato come autentiche, sarebbe ammontato – hanno riferito i militari – a centinaia di milioni di euro. Alcune delle opere, tutte risultate corredate di certificazioni di archiviazioni sottoscritte dal responsabile del concept bord e dal presidente dell’istituto Amedeo Modigliani di Spoleto, erano state esposte nel corso della mostra “Gli amici di Modigliani e l’agguato sociale”, tenutasi presso la Casa Amedeo Modigliani di Spoleto in occasione del Festival dei due Mondi e prima ancora a quella “Modigliani e l’art negre'”. I nuovi sequestri rappresentano gli sviluppi di un’indagine avviata dalla procura di Palermo poi passata per competenza territoriale a quella di Spoleto.
I quadri sequestrati erano – si รจ appreso dagli investigatori – tra il laboratorio e l’abitazione del pensionato, in passato pittore, nel centro di Modena. Il 31 marzo scorso i carabinieri del comando Tutela patrimonio culturale, su delega della procura di Palermo, avevano sequestrato due dipinti sospettati di essere falsi attribuiti al maestro livornese, esposti in mostra presso il Palazzo Bonocore del capoluogo siciliano. Contestualmente, a Roma e Spoleto, erano state eseguite perquisizioni a carico del presidente dell’Istituto Amedeo Modigliani e del curatore della mostra, entrambi indagati. Veniva cosรฌ rinvenuta “copiosa documentazione” – riferiscono gli investigatori – relativa all’organizzazione della mostra e alla provenienza delle opere. Venivano inoltre sequestrati 27 beni d’arte di pregio (tra cui tre opere grafiche di Modigliani e 24 dipinti a firma di Picasso, Chagall, De Nittis, Boldini, Dali’ e Guttuso), molti ritenuti non autentici, e materiale informatico considerato interessante per gli ulteriori approfondimenti investigativi, svolti dai militari della Sezione falsificazione ed arte contemporanea del reparto operativo, con il coordinamento della procura della Repubblica di Spoleto, alla quale รจ stato trasmesso il fascicolo per competenza territoriale. In particolare i carabinieri – si legge in una loro nota – hanno accertato “l’evidente attivitร ” di certificazione e attribuzione di beni d’arte a vari artisti, fra i quali Modigliani, posta in essere, dietro pagamento di un compenso, dal concept bord dell’Istituto Amedeo Modigliani. Tutte le certificazioni – รจ emerso dagli accertamenti – sono infatti risultate sottoscritte dal presidente dell’Istituto.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2019 - 16:53

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento