Flash News

Facebook ha indetto un concorso internazionale per ingegneri del software, capaci di progettare e far funzionare programmi per pc e smartphone

Condivid

Il nostro Paese da qualche anno può vantare anche un primato nella scienza dei computer, con informatici capaci di competere e vincere a livello internazionale formati in istituti italiani: il Cnr, il Politecnico di Milano, l’Università di Salerno, il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. Tra gli italiani c’è Pasquale Salza, 31enne originario di Ariano Irpino. Oggi è ricercatore all’Università di Zurigo, dopo una laurea a Salerno e periodi di formazione a Dublino, Lugano e al Mit di Boston. “È vero, – ha raccontato a Repubblica.it – durante il dottorato mi sono occupato di portare sul cloud gli algoritmi genetici: una tecnica per risolvere problemi molto complessi, per i quali i computer ci metterebbero un tempo pari all’età dell’universo. Gli algoritmi genetici traggono ispirazione dall’evoluzione naturale: riproduzione degli individui, incroci genetici e selezione, con sopravvivenza del più forte. Nel caso dei problemi da risolvere, gli individui sono le soluzioni, che si evolvono nel tempo, incrociandosi tra di loro fino a diventare sempre migliori. Ora con il cloud computing tante macchine possono dividersi i compiti richiesti dagli algoritmi genetici, riducendo ulteriormente il tempo“.

Tutto però è iniziato da un videogioco. “Sono tuttora appassionato di videogame – racconta – ma è stato questo interesse a farmi avvicinare da ragazzino ai computer e alla programmazione: sono sempre stato molto curioso, non mi bastava più soltanto guardare il pc passivamente, volevo capire come le cose erano state fatte, cosa c’era dietro“.

“Qui a Zurigo – continua – non noto differenza di genere, essendo le classi molto bilanciate. Ma anche nella mia università di origine, a Salerno, si è fatto molto, proprio grazie alla professoressa Filomena Ferrucci, co-autrice del progetto che abbiamo presentato a Facebook. Ha favorito le attività di orientamento per le scuole superiori in modo da avvicinare le ragazze al mondo dell’Informatica“.

Proprio Filomena Ferrucci è tra i premiati da Facebook. Nata 53 anni fa a Vallata, in provincia di Avellino, negli anni Ottanta si trasferisce a Salerno per studiare informatica. Oggi affianca l’attività di ricerca all’avvicinamento delle studentesse al mondo dei computer.“Sì, -racconta- questo è uno dei miei crucci: oggi solo circa l’11% degli immatricolati è di genere femminile. E pensare che quando mi sono iscritta all’Università la situazione era molto diversa, eravamo circa il 30%. Un arretramento che non trova giustificazioni valide“.“La società -racconta la professoressa – sempre più digitale ha bisogno del contributo delle donne, della loro intelligenza, sensibilità, creatività, intuito, talento per poter raccogliere le tante sfide ancora aperte e realizzare l’innovazione di domani“.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 11:43

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Facebook

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento

Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:55

San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra i fedeli

Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:36

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38