#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 18:14
23.3 C
Napoli
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...

Ezio Mauro in ‘Berlino. Cronache del muro’. L’ex direttore de La Repubblica al Teatro Nuovo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La notte del 9 novembre 1989 Berlino salutava il crollo del Muro. Era la fine di un’epoca iniziata il 13 agosto 1961, giorno in cui la città si era svegliata spezzata da un lungo muro di oltre 156 chilometri per quasi 4 metri d’altezza, simbolo del titanismo totalitario e dell’assolutismo.
Nel trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino Ezio Mauro porta  al Teatro Nuovo di Napoli, giovedì 21 novembre 2019 alle ore 21.00, Berlino. Cronache del muro, il racconto del momento che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino allora diviso tra Est ed Ovest.
Lo spettacolo, scritto e narrato da Ezio Mauro, è presentato da Elastica in collaborazione con La Repubblica, e vede la collaborazione di  Carmen Manti e Massimiliano Briarava (quest’ultimo anche in scena con Ezio Mauro), per l’adattamento e la messa in scena, Massimo Pastore, per l’identità grafica, e Roof Design, per le animazioni video.
Da quel dopoguerra, che ha diviso la Germania in quattro zone amministrate dalle quattro potenze vittoriose consegnando all’Unione Sovietica più del 30 per cento del Paese, al blocco dei rifornimenti imposti dai russi, alla capitale, passando per i suoi periodi più bui, Ezio Mauro ripercorre tutte le fasi della vicenda in forma di conferenza teatrale.
“Oggi tutto è ricomposto, la città e il Paese, la storia e la tragedia – racconta l’ex direttore di Repubblica – come se la caduta del muro contenesse il principio ordinatore della nuova Europa, finalmente libero dal sortilegio che lo imprigionava. Un miraggio già svanito”.
Ezio Mauro porta in scena il suo ultimo lavoro che, come è stato per la Rivoluzione russa e per il Delitto Moro, ha una declinazione crossmediale.
Parte dal reportage a puntate uscito sulle pagine di Repubblica, il quotidiano che ha diretto per vent’anni, diventa un documentario, un libro (“Anime prigioniere”, edito da Feltrinelli e da Repubblica) e un evento a teatro, che racconta quell’anno incredibile, il 1989, mese per mese, fino al crollo del potere comunista e del simulacro simbolo della Guerra Fredda, una svolta per il mondo diviso tra Est e Ovest.
Lo fa ripercorrendo tutte le fasi della vicenda, da quel dopoguerra che ha diviso la Germania in quattro zone amministrate dalle quattro potenze vittoriose, consegnando all’Unione Sovietica più del 30 per cento del Paese, al blocco dei rifornimenti imposto dai russi, alla capitale, passando per i tentativi di fuga dei berlinesi fino alla caduta e a ciò che oggi la Berlino conserva a memoria di uno dei suoi periodi più bui.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2019 - 11:05


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento