#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:20
18.4 C
Napoli
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno

Di Giacomo (Spp): ‘Ergastolano evaso dal carcere di Volterra apre un profilo social’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Non possiamo più assistere agli sbeffeggiamenti di pericolosi criminali come il tunisino Ismail Kammoun, evaso due anni fa dal carcere di Volterra e liberamente in giro per l’Italia, che apre persino un profilo Facebook. Come Rade Nikolic, il pericoloso detenuto di etnia rom, evaso pochi giorni fa durante la visita ad un familiare al campo rom di Secondigliano, se non si affinano le tecniche di ricerca, non li troveremo mai con tutto ciò che comporta di rischi per i cittadini”. È quanto sostiene Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria ricordando “la clamorosa evasione di Kammoun, tunisino che avrebbe dovuto scontare nel carcere di Volterra un fine-pena-mai dopo una condanna per omicidi legati ai clan malavitosi, a riprova che gli istituti di pena, anche quelli di massima sicurezza, sono diventati alberghi da cui si esce con facilità e in cui entra di tutto, dai telefonini alla droga, alle aragoste e allo champagne. La figura del tunisino è particolarmente complessa ed ancora avvolta da troppi misteri. L’unica certezza – dice Di Giacomo – secondo la tesi diffusa tra gli stessi inquirenti è che non si sIa mosso dal nostro Paese. Per inquadrarne la pericolosità va ricordato che Cosa Nostra aveva messo una taglia sulla testa di Kammoun: il tunisino aveva «pestato i piedi» a più di un capoclan, tanto che la Cupola voleva farlo fuori. Tra i misteri c’è poi quello di risalire a chi l’ha aiutato e l’aiuta tuttora”. Il segretario del S.PP. sottolinea che da tempo il sindacato ha presentato proposte operative: più poliziotti con compiti investigativi e meno impiegati per il controllo di strade e quartieri. E nell’attività di intelligence non si può prescindere dalla polizia penitenziaria che ha un ruolo strategico da svolgere perché nelle celle si continuano a svolgere attività di comando ed organizzazione all’esterno sui territori e perché qui avviene il reclutamento di manodopera da utilizzare per la criminalità non solo comune. Inoltre, il fenomeno del terrorismo islamico, come quello della mafia nigeriana, non va affatto sottovalutato con troppi nuclei di matrice jihadista presenti in Italia e con le grandi difficoltà di controllo in carcere da parte della polizia penitenziaria che non conosce la lingua e non ha gli strumenti più adatti per il lavoro di intelligence”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2019 - 10:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento