#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Dal 20 al 22 novembre a Roma, Napoli e Palermo la terza edizione di Nero/Giallo dedicata al noir

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si terrà da mercoledì 20 a venerdì 22 novembre la terza edizione di “Nero/Giallo”, rassegna dedicata alla letteratura noir in lingua spagnola e italiana, organizzata dall’Instituto Cervantes, in collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura, Rai Radio3, Vueling e il patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia.
L’edizione 2019 del ciclo d’incontri quest’anno allarga i suoi confini e oltre alla città di Roma raggiungerà per la prima volta anche Napoli (il 20 novembre) e Palermo (20 e 21 novembre) dove avrà una connotazione particolare con l’omaggio ad Andrea Camilleri, scrittore profondamente siciliano che ha saputo apportare al genere un contenuto universale.
Tre giorni dedicati al romanzo giallo, alla novela negra, in tre città italiane con alcuni tra i più autorevoli giallisti europei e sudamericani per raccontare e analizzare il costante successo del genere letterario nato nella seconda metà del XIX secolo, che ancora oggi riscuote notevoli consensi grazie all’ausilio della fiction e del fumetto. Protagonisti di questa terza edizione di Nero/Giallo saranno Clara Sánchez, Élmer Mendoza, Marilù Oliva, Guillermo Roz, Alek Popov, Maurizio De Giovanni, Alfredo Conde, Giorgia Lepore, Patrik Fogli, Víctor del Árbol, Empar Fernández e Piergiorgio Di Cara.
Tra suggestioni del racconto e analisi degli aspetti cruciali, lettura dei testi, curiosità e aneddoti legati alla fase creativa, passeranno in rassegna storie attuali, temi scottanti, situazioni avvincenti e surreali raccontate attraverso la novela negra, il romanzo giallo, il thriller, il noir, il poliziesco. Molteplici sfumature dello stesso colore e del medesimo genere narrativo che costituiscono il cuore pulsante dell’evento annuale promosso dall’Instituto Cervantes con scrittori, sceneggiatori, giornalisti, illustratori, poeti, investigatori e autori internazionali. Un prezioso documento sociale tra suspense e divertimento, ritratto d’epoca e sguardo sul contemporaneo.
Il programma della rassegna romana verrà inaugurato mercoledì 20 novembre alle 18.30 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona, 91) con la scrittrice spagnola Clara Sánchez – una delle autrici più apprezzate del momento – intervistata da Alessandra De Tommasi. Clara Sánchez è l’unica scrittrice ad aver vinto con i suoi romanzi i tre più importanti premi letterari spagnoli: il premio Alfaguara con “La meraviglia degli anni imperfetti”, il premio Nadal con “Il profumo delle foglie di limone”, bestseller che ha venduto oltre un milione di copie, in cima alle classifiche di vendita per anni e il premio Planeta con “Le cose che sai di me”.
In contemporanea a Napoli, alle ore 17.30 all’auditorium Instituto Cervantes (via Nazario Sauro 23) ci sarà il dialogo moderato dall’hispanista Marco Ottaiano tra Élmer Mendoza – primo narratore a cogliere con successo l’effetto della cultura del narcotraffico in Messico e autore della saga poliziesca più emblematica della letteratura messicana, tradotta in dieci lingue – e Maurizio De Giovanni, autore di tre fortunate serie noir: quella con protagonista il commissario Ricciardi ambientata nei primi anni Trenta, i Bastardi di Pizzofalcone, composta da nove romanzi (da cui è tratta la serie televisiva omonima) e di recente quella dedicata a Sara Morozzi.
Mentre a Palermo alle 18.30 (Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani, via Argenteria Nuova 33) toccherà allo scrittore e sceneggiatore galiziano Alfredo Conde, autore tra gli altri dei romanzi “Il mistero del santo sul cammino di Santiago” e “Gli altri giorni”.
Giovedì 21 novembre gli eventi di Nero/Giallo proseguiranno a Roma con un doppio appuntamento alla Sala Dalí: si inizia alle ore 18 con tre autori contemporanei, Marilù Oliva (Italia), Guillermo Roz (Argentina), Alek Popov (Bulgaria) protagonisti dell’incontro dal titolo “Tra il piacere e la denuncia”, moderato da Leopoldo Santovincenzo. A seguire dalle ore 19.30 spazio alla conversazione tra il messicano Élmer Mendoza e Walter Catalano.
A Palermo, invece, alle 18:30 lo scrittore e critico letterario catalano Víctor del Árbol (vincitore del Premio Nadal nel 2016 con “La víspera de casi todo”) dialogherà con lo scrittore, sceneggiatore e poliziotto siciliano Piergiorgio Di Cara.
Venerdì 22 novembre a Roma, sempre alle 18.30, l’evento conclusivo della terza edizione del ciclo letterario dal titolo “Il suicidio del romanzo noir?”, moderato da Giorgio Gosetti, che vedrà protagonisti quattro scrittori, gli italiani Giorgia Lepore e Patrik Fogli e gli spagnoli Empar Fernández e Víctor del Árbol.
Tutti gli appuntamenti di Nero/Giallo in programma a Roma, Palermo e Napoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2019 - 10:15

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento