#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 12:18
15.8 C
Napoli
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania

Contro la violenza sulle donne la polizia presenta: ‘Questo non è amore’. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Un pianto liberatorio, un abbraccio sincero da parte di chi aldilà di una divisa sa infonderti coraggio, la mia vita riparte da una Questura”. Questa testimonianza da parte di una vittima di violenza domestica rappresenta l´essenza del servizio che ogni giorno migliaia di donne e uomini rendono ai cittadini, attraverso un´incessante opera di accoglienza ed ascolto dei bisogni e delle esigenze delle vittime di violenza di genere.

PUBBLICITA

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere del prossimo 25 novembre, la Direzione Centrale Anticrimine, attraverso la pubblicazione “Questo non è amore 2019” fa il punto della situazione sul fenomeno, fornendo dati ed informazioni sulle attività poste in essere dalla Polizia di Stato anche attraverso il racconto di storie vere di poliziotti quotidianamente impegnati su questo fronte.

Un fenomeno che nel biennio 2018-2019 appare in diminuzione: calano del – 16,7 % le violenze sessuali (nel 2017 erano in aumento del + 14 %) del – 2,9 % i maltrattamenti in famiglia, del – 12,2% gli atti persecutori.

Rispetto al 2018, nel periodo gennaio-agosto 2019 diminuisce del – 4 % il numero di vittime di sesso femminile sul totale degli omicidi, si passa infatti dal 38 % al 34 %. 

In questo quadro, il femminicidio – che a fini operativi è stato definito come un atto criminale estremo perpetrato in danno della donna in ragione del proprio essere – fa registrare un aumento percentuale: si passa dal 37 % di femminicidi sul totale delle vittime di sesso femminile del 2018, al 49 % nel periodo gennaio- agosto 2019.  Il 67 % di queste vittime è straniero.

Nel 61 % dei casi l´autore del femminicidio è il partner e l´arma da taglio è la più utilizzata.

Sul fronte della prevenzione, efficace appare il provvedimento di ammonimento del Questore: nel 2018 le recidive per i soggetti ammoniti per atti persecutori si attestano sul 20 % mentre salgono al 30 % per gli ammoniti per violenza domestica.

Particolare rilievo in questo ambito hanno i programmi per i soggetti ammoniti finalizzati al trattamento dell´uomo violento. Il Protocollo Zeus sottoscritto nel 2018 dalla Divisione Anticrimine della Questura di Milano con il Centro Italiano per la Promozione e la Mediazione. Nel primo anno di vigenza l´80 % degli ammoniti dal Questore ha aderito al programma con una evidente ricaduta sulla recidiva: infatti, solo il 10% dei soggetti trattati dal CPM ha realizzato ulteriori condotte dopo l´ammonimento.

Confortanti appaiono i dati del Protocollo EVA che nel biennio 2018-2019 hanno registrato più di 9.550 interventi, consentendo negli ultimi 12 mesi di arrestare 106 soggetti autori di violenze domestiche e di adottare 76 provvedimenti di allontanamenti dalla casa familiare.


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2019 - 20:22


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento