#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 19:16
18.1 C
Napoli
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...

Clan Cesarano, il Riesame scarcera i due gregari Del Gaudio e ‘Gigino diabolik’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. Clan Cesarano: il Riesame scarcera Pietro Del Gaudio e Luigi La Mura, detto “Gigino Diabolik”. I due presunti esponenti della cosca di Pompei-Castellammare, difesi dall’avvocato Massimo Autieri, erano stati arrestati il 12 novembre scorso su richiesta della Dda napoletana, a seguito di indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Napoli. I giudici della 12esima sezione del Riesame di Napoli hanno accolto la tesi della difesa che ha sostenuto non essere attuali le esigenze cautelari a carico dei due, sostenute dal gip nell’ordinanza cautelare a loro carico. Infatti, l’antimafia addebita a Del Gaudio e La Mura episodi estorsivi risalenti al 2014, ben cinque anni fa. La difesa ha anche puntato sulla ‘indeterminatezza’ del ruolo avuto dai due nell’ambito degli episodi contestati e che gli sono valsi gli arresti domiciliari. Il Riesame ha ritenuto valida la tesi dell’avvocato Massimo Autieri ed ha revocato l’arresto per entrambi gli indagati ritenendo non sussistenti le esigenze cautelari a loro carico. Del Gaudio e La Mura erano finiti nel maxi blitz della Finanza che aveva portato in carcere e ai domiciliari 20 persone ritenuti esponenti di spicco e gregari del clan Cesarano, operante soprattutto nei comuni di Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria La Carità e Scafati.
L’inchiesta era partita nel 2014 allorquando, in concomitanza dell’arresto di Nicola Esposito detto “o’ mostr”, la leadership del gruppo criminale, venne assunta Luigi Di Martino, alias “o’ profeta”, oggi recluso al “41-bis”, che in quel frangente era tornato in libertà dopo una lunga detenzione.
A denunciare la cosca fu, per primo, un imprenditore di Castellammare di Stabia operante nel settore delle “slot machines”, vennero così ricostruiti alcuni episodi estorsivi ai danni di numerosi imprenditori e il nuovo organigramma della cosca. Tra i promotori del clan, secondo l’antimafia, oltre a Di Martino c’erano Giovanni Cesarano detto “Nicola” e Aniello Falanga, che, mediante minacce e violenze, obbligavano decine di imprenditori a versare periodicamente il “pizzo”, oltre che ad imporre il noleggio di “slot machines”, i cui proventi confluivano nella casse del clan per sostenere le famiglie storicamente affiliate, servivano per pagare gli stipendi agli organici e venivano reinvestiti in altre attività illecite.


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2019 - 19:25

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento