#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 16:01
22.9 C
Napoli

Camorra: 50 studenti calabresi a Napoli per studiare antimafia sociale =

facebook
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica
Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi...
International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe...
Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con...
Camorra, pizzo a imprenditori di Gragnano: preso l’esattore del clan...
Napoli, minorenne accoltellato in via Chaia per una spallata accidentale

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono 50 gli studenti dell’Universita’ della Calabria che si recheranno a Scampia, all’Officina delle Culture Gelsomina Verde, dal 29 novembre al 1 dicembre per studiare l’antimafia sociale di R-Esistenza Anticamorra, l’associazione fondata da Ciro Corona piu’ di 10 anni fa per contrastare dal basso la cultura mafiosa nel popoloso quartiere sito all’estrema periferia nord di Napoli. “Gli universitari calabresi, iscritti al corso di Pedagogia dell’Antimafia dell’Unical, progetto scientifico-didattico giunto al suo 9 anno di attivita’, – si legge in una nota dell’ateneo – si confronteranno con le locali realta’ associative e sociali, alla ricerca di modelli empirici di pedagogia della cittadinanza e dell’inclusione. Particolare attenzione sara’ dedicata allo studio della riconversione dei beni confiscati alle mafie e alla riqualificazione dei beni comuni. “L’Officina Gelsomina Verde – dichiara Giancarlo Costabile del Laboratorio di Antimafia – rappresenta un modello nel processo di riappropriazione degli spazi sociali nei quartieri e nelle periferie disgregate del nostro Paese. Ciro Corona e’ riuscito a realizzare senza soldi pubblici e appartenenze lobbistiche un presidio concreto di resistenza alle mafie e alla cultura della violenza. Un presidio scomodo, quello di R-Esistenza Anticamorra perche’ rovescia – continua Costabile – la tradizionale iconografia dell’antimafia parolaia e salottiera, piu’ incline a drenare risorse pubbliche che a lavorare sul campo per costruire percorsi di nuova consapevolezza civile e dignita’ sociale”. “L’iniziativa di fine novembre – spiega l’ateneo calabrese – rappresenta per il progetto di Pedagogia dell’Antimafia, nato ad Arcavacata il 23 maggio 2011, il 26 laboratorio realizzato al di fuori delle aule dell’ateneo. Le iniziative in materia di antimafia si svolgono senza utilizzare il denaro pubblico per ragioni ideologiche (la parola che libera non puo’ essere quella pagata). Il percorso annuale del Laboratorio universitario di Antimafia – e’ scritto ancora – si chiudera’ il 23 maggio 2020 con la formalizzazione ancora una volta a Scampia, sempre all’Officina Gelsomina Verde, della Rete delle scuole impegnate nella sperimentazione di Barbiana 2040, esperienza pedagogica e didattica ispirata alla metodologia coscientizzatrice di don Lorenzo Milani”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2019 - 12:42


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento