#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Marzo 2025 - 13:42
18.4 C
Napoli
Podcast esplora il Premio Caputo dedicato agli artisti emergenti, istituito da Molino Caputo
Ischia ospita la Festa della Poesia dedicata alla libertà di pensiero
Caserta, caccia all’uomo per un debito di droga: arrestati due affiliati alla camorra
Peppe Barra celebra un evento unico al Conservatorio di Napoli
Soldi a moglie e figlia per svuotare casse della società: sequestrati beni per 2,3 mln tra Napoli, Massa Lubrense e Crotone
I vicoli di Napoli: storie antiche e nuove opere d’arte nei cuori pulsanti della città
Proiezione del documentario di Gianfranco Pennone al cinema Posillipo: “Qui è altrove: Buchi nella realtà”
Dimesso dal Ruggi il ragazzo rimasto gravemente ferito dalla caduta di un albero a Fisciano
Ponticelli, inseguimento nella notte: 30enne arrestato con 2mila litri di gasolio rubato
Da Scampia i carichi di droga verso Salerno, Cassino, Maddaloni e Formia: 19 arresti. I nomi
Blitz dei Carabinieri nel campo Rom di Qualiano: controlli su minori, sicurezza e rifiuti
Arzano, blitz in villa: centauri nel mirino, sequestri e maxi-multe da 24mila euro
Camorra, estradato dalla Spagna il boss latitante Stanislao Marigliano ‘o silan
Napoli, voragine di 2 metri in strada al Vomero: camion Nu resta incastrato
WPF: la rivoluzione grafica delle applicazioni desktop
Meteomar Napoli e Campania, previsioni per oggi 25 Marzo 2025
Meteo Napoli e Campania, previsioni del tempo oggi 25 marzo 2025
Traffico di droga tra Napoli e Salerno: numerosi arresti
Mina compie 85 anni: la leggenda della musica italiana che ha conquistato il mondo
Maxi operazione contro la ‘ndrangheta: arresti e sequestri anche a Napoli
Un Posto al Sole anticipazioni del 25 marzo 2025: colpi di scena e decisioni importanti
Fitofarmaci adulterati, la centrale era alla periferia di Boscoreale
Sant’Antonio Abate: operaio muore incastrato nel nastro trasportatore dei rifiuti
Giugliano, rapina a distributore di benzina: banditi in fuga con 1.500 euro
Barra, 25mila firme per un “modello Caivano” contro il degrado e la criminalità
Oroscopo di oggi 25 marzo 2025 segno per segno
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale

Call center in Spagna e California per truffare gli anziani: i retroscena dei 51 arresti tra Campania e Lombardia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Call center anche in Spagna e California per truffare anziani in tutta Italia: l’organizzazione che faceva capo al clan Contini di Napoli, sgominata oggi, era composta da sette articolazioni. Una di queste articolazioni operava in Spagna, dove era stata realizzata una centrale telefonica dalla quale partivano le telefonate agli anziani: il telefonista, italiano, parlava fluentemente spagnolo e con il suo eloquio era capace di intrattenere al telefono la vittima convincendola della necessità di pagare dei soldi per aiutare un familiare coinvolto in un incidente. Secondo la procura partenopea le truffe agli anziani avvenivano dietro l’attenta regia della cosiddetta ‘Alleanza di Secondigliano’ e del clan camorristico Contini operante nel centro di Napoli. Le cosche avevano messo in piedi un sistema di veri e propri call center, una rete presente in 10 regioni d’Italia e in Spagna, Inghilterra e California, da cui partivano le telefonate agli anziani. Gli ‘operatori’ dei call center della camorra inducevano le loro vittime a versare onerose somme di denaro per mettere in salvo il proprio figlio o il proprio nipote da una situazione di difficoltà. Una donna avrebbe addirittura ceduto la fede nuziale del marito defunto. Le somme di denaro ricevute, secondo quanto ricostruito dalla procura, venivano riciclate grazie a una gioielleria, il negozio ‘Toscano’ di corso Garibaldi a Napoli, per cui è stato disposto il sequestro. Il titolare è accusato di ricettazione. Le indagini sono partite a Milano. Nel capoluogo lombardo erano infatti state raccolte le prime denunce, a cui se ne sono aggiunte altre provenienti da Napoli e da altri territori italiani. Gran parte dei “call center” utilizzati per raggiungere telefonicamente gli anziani era a Napoli: le indagini, iniziate nel 2015 a seguito di una serie di denunce, si sono concentrate proprio sull’individuazione delle celle telefoniche. Le schede utilizzate per le telefonate venivano gettate dopo un solo giorno. La truffa era pensata in ogni suo particolare: per convincere la vittima che la telefonata arrivava da una caserma dei Carabinieri o da una stazione di Polizia, il telefonista si avvaleva di un finto sottofondo di sirene di auto delle forze dell’ordine. Anche quando la vittima, per diffidenza, interrompeva la conversazione per telefonare al 112 o al 113, in realtà il telefonista manteneva la comunicazione attiva, rispondendo egli stesso alla seconda chiamata. I truffatori erano ben organizzati anche per sviare le indagini: oltre al trucco delle schede utilizzate nell’arco di una sola giornata, era stato ideato un sistema di noleggio delle automobili che servivano per compiere le truffe in trasferta utilizzando sempre una società di noleggio diversa, anche se tutte erano dislocate sul territorio campano. L’unica “falla” era nell’utilizzo dello stesso avvocato per tutti i singoli truffatori arrestati in giro per l’Italia, destinati a processi per direttissima e spesso immediatamente scarcerati. Anche da questo aspetto gli investigatori sono partiti per individuare una mente unica dietro al sistema delle truffe che, inizialmente, appariva come parcellizzato e frutto dell’iniziativa di singoli truffatori spregiudicati.



Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2019 - 15:41

PUBBLICITA

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento