Arte e Musei

Attacco terroristico simulato agli Scavi Ercolano

Condivid

Il fumo si eleva alto dopo l’esplosione di due ordigni ad opera di terroristi, rimasti sconosciuti. Sul selciato morti e feriti, per la gran parte in codice rosso, mentre la macchina dei soccorsi composta da personale medico, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile cerca di farsi largo nelle strade dell’antica citta’ tra lo stupore dei turisti. No, non e’ uno scenario di guerra, ma la simulazione di un attacco terroristico all’interno del Parco archeologico di Ercolano (NAPOLI) organizzato dalla Croce Rossa Italiana nell’ambito dell’esercitazione nazionale denominata ‘EmerCampania 2019′ che prevede circa 34 scenari esercitati di situazione di emergenza e grandi emergenze. Nel sito di Ercolano, patrimonio Unesco, tutto ha avuto inizio alle 10.17 quando – secondo la simulazione – due terroristi, poi fuggiti via, hanno appiccato il fuoco a bombe (in realta’ fumogeni) provocando vittime sulla Terrazza di Marco Nonio Balbo, nei Fornici, nella Casa dell’Albergo e sul viale Maiuri. Tra le antiche rovine si conteranno diciotto feriti, due morti. Immediati i soccorsi con personale della Croce Rossa impegnato a bloccare la fuoriuscita di sangue ai feriti e a provvedere al trasporto nel Posto Medico Avanzato allestito vicino alla biglietteria. Nulla da fare per due vittime decedute sul colpo. Numerosi turisti in visita al sito hanno assistito alle fasi della simulazione in gran parte divertiti perche’ preparati dalle guide e dalla campagna informativa del comitato locale della Croce Rossa di Ercolano. Alle 12.45 e’ terminata l’attivita’ di simulazione. ”L’esercitazione ha visto in campo circa 60 volontari della Cri territoriale, supportati da altre 50 unita’ della Cri regionale e nazionale, 10 uomini della Protezione Civile, due squadre dei Vigili del Fuoco, agenti della Polizia Municipale e Associazione Nazionale Carabinieri di Ercolano” ha detto Nancy Scognamiglio, coordinatrice dei soccorsi Cri Ercolano. ”Provare una evacuazione in un centro archeologico puo’ essere anche un modello per tutti i siti che abbiamo in Italia e farlo tra un pubblico che partecipa, credo, sia un buon risultato” ha aggiunto Alessandro Brunialti delegato nazionale di protezione civile della Cri. All’evento anche il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto: ”Ercolano e’ un attrattore turistico e culturale riconosciuto in tutto il mondo e io sono orgoglioso che la Cri locale abbia organizzato all’interno del sito archeologico questa iniziativa”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2019 - 14:26
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa pranzo”

Giugliano  - Un'operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Caserta, scattata nelle prime ore di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:44

Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un papà sul sofà, la commedia generazionale di Paolo Caiazzo

Dal 30 aprile al 4 maggio, il Teatro Cilea si trasforma in un campo di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:30

Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato

Omicidio in pieno giorno a Mondragone. Poco dopo le 12 di oggi, 28 aprile 2025,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:08

Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie e opportunità

Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie e opportunità 1-Cosa sapere sugli… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:51

Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un giovane napoletano

Un’inquietante storia di abusi, violenze sessuali e molestie online ha portato all’arresto di due giovani,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:44

Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS dei FERRINIS

"Siamo in fissa con la nostra storia, ogni sequenza è scritta da noi due": bastano… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:37