Arriva a Napoli il contactless per pagare il biglietto dei mezzi pubblici ma, oltre a metropolitana e autobus, i cittadini e i turisti potranno utilizzare la carta di credito anche sui treni di tutta la regione e sulla funicolare. La Campania sara?cosi’ la prima regione in Italia ad adottare un sistema integrato di pagamento digitale nel trasporto pubblico. Questo grazie all’accordo tra Sia e il Consorzio UnicoCampania, che riunisce 17 aziende di trasporto pubblico locale. La sperimentazione partira’ dalla seconda meta del 2020 a Napoli, Salerno, Avellino e rispettive province per i pagamenti dei biglietti dei mezzi pubblici locali tramite carte di credito e di debito contactless. A regime, sara’ possibile pagare il biglietto della rete metropolitana, ferroviaria, funicolare e degli autobus con carte dotate di tecnologia NFC, anche virtualizzate su smartphone e dispositivi wearable. Sara’ inoltre possibile, grazie all’infrastruttura di Sia, utilizzare la propria carta di credito come se fosse un abbonamento: dopo aver acquistato online l’abbonamento con una carta di credito contactless, gli utenti potranno avvalersi della stessa carta per spostarsi sull’intera rete di trasporto pubblico campana. “Presto Napoli e tutti i capoluoghi di provincia campani entreranno nel novero delle grandi citta’, come Milano, Venezia e Roma, che stanno utilizzando la nostra piattaforma per digitalizzare milioni di titoli di viaggio”, afferma il direttore marketing & sales di Sia, Eugenio Tornaghi, augurandosi che “la Campania faccia da apripista ad altre regioni”, perche’ “un sistema di pagamento integrato per i trasporti, completamente contactless, e’ quasi una novita’ assoluta nel panorama mondiale”. L’obiettivo di Sia, societa’ italiana attiva nella realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici a supporto delle istituzioni finanziarie, e’ di “modernizzare il trasporto locale, portando nella vita dei cittadini questa semplificazione e l’abitudine all’uso delle carte di credito e di debito”. Il servizio si basa sull’infrastruttura tecnologica di Sia che colleghera’ tutti i terminali dove avvicinare le carte per accedere ai mezzi pubblici campani, nonche’ i circuiti di pagamento e il sistema regionale per il calcolo delle tariffe. Il sistema consentira’ inoltre all’utente di beneficiare della miglior tariffa disponibile in base al numero di viaggi effettuati. “Il Consorzio Unicocampania e’ stato, fin dalla sua nascita, un precursore dell’integrazione tariffaria, realizzandone uno dei modelli piu’ complessi, per numero di attori coinvolti ed estesi dal punto di vista territoriale – sottolinea il presidente di Unicocampania, Gaetano Ratto – Siamo pronti, nell’ambito dei piu’ ampi investimenti che la Regione Campania sta stanziando per lo sviluppo tecnologico, ad affrontare -affiancati da un partner prestigioso come SIA – un nuovo capitolo nella lunga storia delle conquiste di Unicocampania”.
Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto
Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto
L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto
Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto
Bacoli "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto
ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto