In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la celebre Tavola Lucana sarà esposta nella Chiesa di San Domenico dal 18 novembre al 5 dicembre, dove i visitatori potranno scoprire alcuni dettagli poco noti delle sue opere e della sua persona, come i sogni, i successi e i fallimenti dell’artista immerso in un’architettura apparentemente incompiuta.
Alba. Dopo il grande successo riscosso a Madrid nell’ambito della mostra Los rostros del genio allestita al Palacio de las Alhajas e alla Biblioteca Nacional, la Tavola Lucana, il celebre autoritratto attribuito a Leonardo da Vinci, torna in Italia, ad Alba, dal 18 novembre al 5 dicembre, per un’esclusiva mostra promossa da CRC Innova con il contributo di Fondazione CRC e allestita all’interno della Chiesa di San Domenico. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Sorprendenti applicazioni tecnologiche accompagneranno il visitatore alla scoperta del celebre autoritratto attribuito al più grande artista di tutti i tempi, conservato in una raccolta privata di Salerno e ritrovato dallo studioso di storia medievale Nicola Barbatelli nel dicembre 2008. “Correva l’anno 2008 quando Barbatelli, impegnato in una serie di ricerche all’interno di un antico palazzo aristocratico di Salerno, si trovò fra le mani un dipinto raffigurante un uomo con barba e cappello, la cui somiglianza con i ritratti di Leonardo da Vinci è strabiliante…”.
L’opera raffigurante Leonardo da Vinci ripreso di tre quarti in semi-profilo, si inserisce nella vexata quaestio della identificazione del volto del maestro e si frappone tra le più accreditate e illustri testimonianze che dai primissimi anni del Cinquecento raccontano la genesi di un genere iconografico talvolta mitizzato da forzature celebrative.
Il lavoro, sottoposto alle scrupolose analisi scientifiche condotte dagli esperti del CNR dell’Università Federico II di Napoli e del Circe – Innova, presenta il volto di Leonardo da Vinci con caratteristiche fisiche molto diverse dalle aspettative e da quelle già evidenziate dal famoso ritratto di un anziano custodito nella Biblioteca Reale di Torino.
“Dopo il grande successo della mostra Per un rinnovamento immaginista del mondo, da pochi giorni conclusa nella chiesa di San Domenico, la Fondazione CRC rinnova il suo impegno per la promozione di iniziative culturali di alto profilo ad Alba” commenta Giandomenico Genta, Presidente della Fondazione CRC. “Nei prossimi giorni i cittadini albesi e i tanti turisti presenti in questo periodo potranno ammirare da vicino un’opera dalla storia davvero intrigante, attribuita a Leonardo da Vinci. Un’occasione unica per celebrare i 500 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi geni di tutti i tempi”.
Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto
Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto
L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto
Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto
Bacoli "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto
ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto