#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 20:06
17.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...

Sequestro da 330mila euro: gasolio agricolo venduto a “nero”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un imprenditore di Castelcivita deve rispondere di emissione di fatture false e commercio di gasolio soggetto a un regime di tassazione agevolata: vendeva “in nero” gasolio destinato a uso agricolo.
Emissione di fatture false e commercio di gasolio soggetto a un regime di tassazione agevolata, destinato a usi diversi rispetto a quelli riconosciuti ai fini dell’abbattimento dell’imposta. Per questo motivo, su disposizione della Procura della Repubblica di Salerno, la Guardia di Finanza ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni di 330mila euro nei confronti du un imprenditore di Castelcivita.
Il provvedimento è stato adottato al termine di una verifica fiscale condotta dai Finanzieri di Eboli presso un deposito di carburante a uso agricolo con sede operativa nel comune di Castelcivita.
Il gasolio in agricoltura gode di una riduzione dell’accisa nella misura del 61% dell’aliquota prevista per quello di autotrazione. Il prezzo finale risulta, di conseguenza inferiore di circa 1 euro al litro rispetto a quello praticato dei distributori stradali. Proprio per questo sono imposti limiti alla commercializzazione del prodotto, che non può essere destinato a uso diverso da quello “agricolo”.
Le indagini, invece, hanno consentito di accertare che l’imprenditore, tra il 2013 al 2017, ha ceduto “in nero” oltre due milioni di litri di carburante a uso agricolo a soggetti che non avevano i requisiti per acquistarlo, documentando la vendita con fatture intestate ad agricoltori con cui, di fatto, non aveva intrattenuto alcun rapporto commerciale.
Al termine del controllo della Finanza, l’imprenditore, per agire indisturbato, ha ceduto formalmente il deposito a un’altra società che sulla carta era amministrata da terzi; ma di fatto ha continuato a gestirla in prima persona.
I Finanzieri hanno provveduto al sequestro dello stabilimento e di altri beni riconducibili all’indagato, tra cui le quote sociali di quattro aziende, quattro locali commerciali, tredici terreni e sette autoveicoli per un valore complessivo di 330mila euro. L’imprenditore deve ora rispondere di reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di sottrazione fraudolenta al pagamento dell’accise sugli oli minerali.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2019 - 18:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento