#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Febbraio 2025 - 12:30
14.4 C
Napoli

Sapori e suoni antichi del Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo il convegno di apertura di giovedì di 24 ottobre, si è conclusa la tre giorni di eventi a Somma
Vesuviana, Sapori e suoni antichi del Vesuvio, grande festa dello stoccafisso e del baccalà con un mix di spettacoli musicali, culinari e culturali; che ha visto oltre 5000 presenze.
L’evento è stato promosso dall’amministrazione comunale retta da Salvatore Di Sarno co-finanziato dal Poc Campania 2014/2020 della Regione, con il coinvolgimento dell’assessorato alla cultura ed al turismo, retto dall’avv. Floria Pirozzi,
Le attività si sono realizzate attraverso la splendida collaborazione con la Pro Loco di Somma Vesuviana, nella persona del presidente Franco Mosca, l’associazione Somma Trekking e le Paranze di Somma Vesuviana, nelle persone dei presidenti Nicola D’Avino e Lucio Albano, le quali per la pima volta hanno realizzato uno spettacolo con il coinvolgimento di tutte le paranze locali.
La festa culinaria è partita, venerdì 25 ottobre 2019, con l’apertura del “Mercato del gusto” e con la
degustazione degli ottimi prodotti tipici vesuviani. Nel chiostro del complesso lo show cooking degli chef Giuseppe Molaro, Gennaro Russo e Francesco Simone Sodano ha intrattenuto i tanti partecipanti, tra
tradizione e innovazione, binomio dell’arte culinaria.
Il Museo della civiltà contadina di Somma, il bellissimo complesso monumentale dei frati conventuali di
Santa Maria del Pozzo, il borgo antico di Casamale e il Castello d’Alagno, la Villa Augustea sono stati sedi di visite guidate e momenti di approfondimenti storico-culturale, per i quali si ringrazia del prezioso contributo dell’associazione Somma Trekking e della Pro Loco di Soma Vesuviana.
Ad allietare le sere di questo week-end tanti spettacoli a partire dalla “Fabio Fiorillo band” alle “Ebbanesis “, lo spettacolo comico cabarettistico di Rosalia Porcaro ed infine ospite speciale Peppe Iodice. A chiudere lo spettacolo un momento che ha visto tutti partecipanti con gli occhi rivolti verso il cielo ad ammirare lo spettacolo pirotecnico presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, con l’incendio del campanile.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2019 - 13:40
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 24/02/2025 12:30

Categoria: Caserta e Provincia, Cronaca Caserta, Ultime Notizie

Maddaloni– Un camper rubato è stato recuperato dai Carabinieri grazie a un’attività di “web patrolling” e all’analisi delle immagini di...

Continua a leggere


Pubblicato il: 24/02/2025 11:45

Categoria: Ultime Notizie

Pontecagnano – Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 nel comune di Pontecagnano, una donna di 48 anni è stata fatalmente...

Continua a leggere


Pubblicato il: 24/02/2025 11:36

Categoria: Ultime Notizie

Salerno – È scomparso all’età di 89 anni monsignor Gerardo Pierro, arcivescovo emerito di Salerno-Campagna-Acerno, figura di spicco della Chiesa...

Continua a leggere


Pubblicato il: 24/02/2025 11:27

Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Ultime Notizie, Video

Napoli - Furti a raffica negli appartamenti e nelle ville di Via Camaldolilli nel quartiere Arenella. I cittadini sono stanchi...

Continua a leggere
Incendio in un appartamento di Frattaminore: muore donna di 60 anni

Pubblicato il: 24/02/2025 11:06

Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Frattaminore - Un grave incidente si è verificato questa mattina a Frattaminore, dove un incendio ha interessato un appartamento situato...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento