#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 18:10
18.1 C
Napoli
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025

Salerno, controlli amministrativi ai locali della “movida”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di
Salerno, nel decorso fine settimana hanno proceduto ad una serie di controlli ai locali di intrattenimento del centro città, particolarmente frequentati da giovani, per verificare il rispetto delle normative e delle ordinanze sindacali che regolano la gestione delle attività. In particolare, gli operatori avevano modo di rilevare alcune irregolarità e violazioni amministrative, elevando ai gestori i relativi verbali di contestazione.
In un locale della zona industriale di Salerno, veniva rilevato l’impiego con mansioni di addetto alla
sicurezza di un uomo la cui iscrizione nel registro prefettizio era stata già revocata per abuso
dell’autorizzazione, sanzionando il gestore, ai sensi dell’art.3 comma 13° della Legge n.94/09, per un
importo di euro 1666,66; anche l’uomo veniva contravvenzionato per la medesima violazione in quanto
svolgeva tale attività con iscrizione prefettizia revocata (sanzione di euro 1666,66);
In un locale del centro città, gli agenti rilevavano varie violazioni, tra cui:
– l’impiego con mansioni di addetto alla sicurezza di un cittadino straniero non iscritto nell’apposito
registro prefettizio (sanzione al gestore di euro 1666,66);
– l’esercizio di attività di intrattenimento musicale senza aver richiesto il rilascio della licenza, in violazione dell’art. 68 Testo Unico delle Leggi di P.S. (R.D. 18.06.1931 n. 773) ed art. 666 comma 1°;
– l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande senza aver provveduto a voltura della licenza sanzionato per un importo di euro 5.000,00, ai sensi dell’art. art. 64 commi 1 e 9 del Decreto
Legislativo 26.03.2010 n.59 in relazione all'art.10 della Legge 25.08.1991 n.287 ;
– inoltre, il cittadino straniero impiegato veniva sanzionato per la violazione dell’art. 3 comma 13° della Legge n.94 del 15.07.2009 per aver svolto le mansioni di addetto alla sicurezza senza essere iscritto nel registro prefettizio (sanzione di euro 1666,66);
Infine, in un altro locale di intrattenimento del centro città venivano rilevate irregolarità penali ed
amministrative a carico del gestore e degli addetti alla sicurezza, tra cui:
– denuncia a piede libero ai sensi dell’art. 681 c.p., in relazione all’art. 80 TULPS e 145 del Regolamento al TULPS a carico del titolare per non aver tenuto sgombre le uscite di sicurezza (nella circostanza la via d’esodo dell’uscita di sicurezza era ostruita da transenne in ferro);
– verbale ex art.6 commi 2 e 3 del decreto legge 03.08.2007 convertito dalla legge n.160 del 02.10.2007
per aver consentito, quale titolare dell’attività suindicata, la somministrazione agli avventori di bevande alcooliche e superalcooliche dopo le ore 03,00 (sanzione per un importo di euro 6666,00);
– verbale ai sensi dell’art.3 comma 13 della legge 15.07.2009 n.94 in relazione al Decreto del Ministero dell’Interno 6 ottobre 2009 redatto a carico di due addetti alla sicurezza per aver svolto attività di addetto alla sicurezza presso il suddetto locale senza tenere esposto il tesserino di riconoscimento di colore giallo recante la scritta “Assistenza”, idoneo al riconoscimento della funzione svolta (sanzione per un importo di euro 6666,00 ciascuno).


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2019 - 17:45

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento