Attualità

Rubavano batterie e le vendevano in Africa: 13 misure cautelari

Condivid

Accumulatori sottratti da cabine elettriche per la telefonia che finivano in Africa ad alimentare l’energia delle case private. Per l’inusuale traffico sono state eseguite 13 misure cautelari eseguite dalla Polizia stradale della Lombardia in collaborazione con i colleghi di Napoli: tra le ipotesi accusatorie, oltre all’associazione per delinquere finalizzata al furto e alla ricettazione, anche il reato di “attentato alla sicurezza delle telecomunicazioni”. Gli arresti sono stati eseguiti in Campania, Lombardia e Veneto: 7 indagati sono in carcere, 3 ai domiciliari e per 3 c’e’ l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Il gruppo e’ sospettato di un centinaio di furti con un danno ingente per le istallazioni. L’indagine e’ iniziata nel marzo 2018 a seguito di una lunga serie di furti subiti da Tim, Vodafone e ‘3’, in impianti con ripetitori, nel Nord-Est. Le batterie, installate in multipli di 8 a seconda della potenza dell’antenna, servivano per attivare i dispositivi in caso di blackout. L’assenza delle ricariche ha provocato vuoti di copertura in aree molto estese, e il danno generato si aggira sugli 8 milioni di euro all’anno. Il gruppo era composto da pregiudicati originari della Campania e proprio nell’area del Napoletano si gestiva la vendita delle batterie grazie anche a un intermediario del Burkina Faso. Gli accumulatori, stipati in container, raggiungevano il porto di Genova e venivano imbarcati su navi dirette a Male’, in Togo, per poi essere trasportate per via terrestre. Nel corso di perquisizioni sono state recuperate 1.100 batterie del valore di 300 mila euro, nonche’ centinaia di pannelli fotovoltaici provento di furto, del valore di circa 100 mila euro


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2019 - 14:28
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Incidente sull’A1, caos tra Roma e Frosinone: chiuso il tratto, 4 km di coda e feriti gravi

Un violento incidente stradale ha paralizzato questa mattina, poco dopo le 10, l’autostrada A1 Milano-Napoli,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:29

L’amore mio non muore, a maggio il libro e il tour di Saviano

"Un viaggio attraverso una storia vera che non deve essere dimenticata". Così Roberto Saviano presenta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:15

Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si fa sistema

Quattro nuovi ecomusei, quattro anime della Campania che diventano ufficialmente parte del sistema culturale regionale:… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:05

Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di calciatori, tra loro Fagioli, Zaniolo e Tonali

Milano– Una nuova scossa attraversa il mondo del calcio italiano. L’inchiesta condotta dalla Procura di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:59

Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i carabinieri

RIMINI – Una domenica da incubo per un arbitro appena 16enne, aggredito verbalmente e minacciato… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:51

Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma lavora lo stesso: nei guai una prof dell’Avellinese

SOLOFRA (AVELLINO) – Ha percepito oltre 60mila euro di congedi retribuiti per assistere un familiare… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:44