#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
15.4 C
Napoli

Risultava intestataria di 46 auto, ma erano ‘passate’ ad altre persone: scattano i sequestri e le denunce

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella mattinata odierna, i militari del Nucleo Investigativo Carabinieri di Caserta hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura, su 46 autovetture, intestate a G.M.L., 40enne italiana, di Santa Maria Capua Vetere, titolare dell’omonima società di vendita auto, denunciata per aver indotto in errore un pubblico ufficiale a commettere un falso in atto pubblico.L’attività d’indagine inizia a seguito di numerosi episodi delittuosi dove i malviventi avevano utilizzato mezzi intestati a soggetti fittizi, impedendo così l’identificazione dei responsabili. I Carabinieri, a partire dal 2018, hanno quindi svolto una serie di controlli attraverso la banca dati A.C.I., dai quali è emerso che alcuni residenti della provincia di Caserta risultavano intestatari di un numero anomalo di autovetture, tra cui anche G.M.L .. Gli accertamenti svolti sui mezzi della società della donna, avevano consentito di dimostrare che le auto intestate alla società erano di fatto nell’esclusiva disponibilità di persone totalmente estranee alla stessa e non identificabili. Da quanto accertato nel corso delle indagini, la donna aveva avviato la rivendita di auto (di fatto inesistente) con la complicità del marito che, per alcuni problemi legali dovuti appunto all’intestazione fittizia di mezzi, aveva dovuto chiudere un’analoga società. Il meccanismo era molto semplice: la titolare, di quello che sulla carta era un concessionario, si recava presso alcune agenzie di pratiche auto (principalmente in Provincia di Caserta) dove formalizzava l’acquisto dei mezzi effettuando il cosiddette “mini passaggio” o “minivoltura” che, prevedendo l’esenzione dal pagamento dell’IPT (imposta provinciale di trascrizione), permetteva un considerevole risparmio sui costi dell’operazione. Una volta ottenuta l’iscrizione dei mezzi, gli stessi, come precedentemente concordato, venivano consegnati ai reali utilizzatori che pagavano quanto pattuito senza diventare, formalmente, proprietari dell’auto. In tal modo ottenevano il doppio vantaggio di non pagare il passaggio di proprietà ma, soprattutto, di essere “invisibili”. Infatti le tasse automobilistiche, le assicurazioni, i verbali al codice della strada e le tariffe autostradali, in teoria, erano in carico alla proprietaria che, essendo nullatenente, poteva non preoccuparsi del pagamento. In caso di reati commessi con tali mezzi, si sarebbe potuta tranquillamente difendere dichiarando di non sapere chi fosse alla guida dell’auto in quel momento o, alla peggio, denunciandone il furto. Alla donna viene pertanto contestato di aver indotto in errore l’operatore degli uffici del Pubblico Registro Automobilistico dichiarando di essere proprietaria delle autovetture che, in realtà, erano nella disponibilità di altri. Il G.I.P., concordando con le risultanze investigative, ha emesso il decreto di sequestro preventivo per i 46 mezzi intestati alla società e “acquistati” nel periodo luglio 2017 – novembre 2018. Insieme ai mezzi saranno sequestrati anche i documenti, le targhe e i libretti di circolazione degli stessi. Le attività d’indagine proseguiranno nel prossimo futuro in quanto i dati del fenomeno sono alquanto allarmanti poiché si stima che, nella sola provincia di Caserta, sono presenti circa 20.000 automezzi intestati alle cosiddette “teste di legno”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2019 - 13:50

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento