#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

Ricorso davanti al Tar contro l’ampliamento dell’aeroporto di Salerno

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

Leggiamo su numerosi quotidiani proclami gioiosi e pseudo spot elettorali sulla fusione
delle società per quanto riguarda aeroporto Costa D’Amalfi e spesso anche di imminenti
inizio lavori e allungamenti pista e migliaia di voli. Sottolineiamo che l’opera interessa 56
ettari di espropri ancora da intavolare e iniziare e che coinvolgono numerose abitazioni e
terreni con attività per milioni di euro, assurdo consumo di territorio in piena zona agricola
con numerose aziende che producono prodotti di grande qualità e che riceveranno danni
insieme ai cittadini che ivi risiedono.
Si segnala e si sottolinea che alcuni cittadini direttamente interessati dall’imponente opera
progettata prevista dal Master Plan hanno da oltre un anno presentato e depositato presso
il TAR Campania, Salerno un ricorso avverso il Decreto 36/2018 con il quale il Ministero
dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare ha decretato la compatibilità
ambientale dell’opera chiudendo positivamente la procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale (cd VIA).
Il ricorso consta di ben venti motivi che oltre ad evidenziare il preoccupante impatto
dell’opera sull’ambiente e sulla salute umana dei cittadini di Pontecagnano Faiano,
Montecorvino Pugliano e Bellizzi (impatto colpevolmente sottovalutato nell’ambito della
procedura di VIA), denunciano una serie di illegittimità del procedimento e delle
prescrizioni del Decreto dovute anche alla carenza informativa del Master Plan. Visti i
recenti sviluppi procedimentali gli Avvocati Mauro Giovannelli, Guido Giovannelli e Luca
Giagnoni (legali dei ricorrenti) hanno depositato in data 29.11.2018 apposita istanza al TAR
Campania, Salerno finalizzata a accelerare la procedura di definizione nel merito del
ricorso. La valutazione di impatto ambientale del Master Plan Aeroportuale predisposto da
ENAC e da Aeroporto di Salerno Spa forma quindi oggetto di un ricorso giurisdizionale che
potrebbe portare all’annullamento del Decreto 36/2018 con inevitabili riflessi sia sul
provvedimento di compatibilità urbanistica che, più in generale, sull’iter di realizzazione
dell’opera. Inoltre sono stati impugnati successivamente anche il decreto n 20896 del
19.12.2018 decreto di Compatibilità Urbanistica e collegati Trattandosi di primo grado la
cui prima udienza si terrà il mese di Novembre 2019 sembra davvero prematuro
raccontare di iter concluso. Il Via di Firenze ugualmente impugnato al Tar con gli stessi
avvocati e periti è stato annullato e l’opera della nuova pista e tutte le altre autorizzazioni
annullate. Ovviamente ogni atto che è stato portato avanti in Campania, anche con
dispendio di soldi da parte dei vari attori, non può’ mai prescindere dalla consapevolezza
che i due decreti erano stati impugnati e devono appunto essere discussi in primo grado a
breve.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2019 - 14:42

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento