La riapertura del termovalorizzatore di Acerra è l’occasione per il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese di togliersi qualche sassolino dalla scarpa e lo fa con una nota alquanto “piccata” considerando il fuoco incrociato di critiche (giuste o sbagliate) che sono cadute addosso alla Provincia durante la chiusura per manutenzione programmata dell’impianto.
“È stata ipotizzata ogni forma di emergenza possibile ed invece cosa è successo? Nulla. – scrive Strianese – L’emergenza, per la prima volta da decenni, non c’è stata ed il merito è solo ed esclusivamente degli Attori Istituzionali che per tempo hanno indirizzato, programmato ed operato, ovvero Regione Campania, Provincia di Salerno, società provinciale EcoAmbienteSalerno SpA, Ente di Ambito dell’ATO Salerno e di tutti quei lavoratori del ciclo dei rifiuti e dell’Impianto TMB di Battipaglia, che hanno lavorato senza risparmiarsi”.
“Si è dimostrato che quando in campo ci sono Attori Istituzionali seri, onesti e preparati, anche in Campania, e soprattutto a Salerno e provincia, è possibile ottenere risultati degni delle Regioni più avanzate in materia di gestione del ciclo integrato dei rifiuti”.
Il Vulcano Solfatara di Pozzuoli è stato recentemente dissequestrato, una notizia accolta con grande soddisfazione… Leggi tutto
Stasera si svolgerà la serata finale del Festival di Sanremo all’Ariston, dove Carlo Conti avrà… Leggi tutto
Castellammare – Un giovane di 20 anni, residente a Gragnano, è stato arrestato dai Carabinieri… Leggi tutto
Il pubblico dell'Ariston tutto in piedi a cantare e ballare con "Rossetto e caffè" di… Leggi tutto
Napoli - Un’intensa attività di controllo è stata condotta dai carabinieri della Compagnia Napoli Centro… Leggi tutto
Nella notte di San Valentino movimentata nel centro di Napoli: una ragazza è rimasta vittima… Leggi tutto