Politica Campania

Regione Campania, Ciaramella e Graziano incontrano gli operatori della sanità privata accreditata, associazioni di categoria sul piede di guerra: “Vanno a caccia di visibilità. E’ solo propaganda elettorale”

Condivid

NAPOLI. “Consiglieri a caccia di visibilità. Apprendiamo che venerdì prossimo (11 ottobre), a Bacoli, l’on. Antonella Ciaramella e l’on. Stefano Graziano, presidente della Commissione Sanità della Regione Campania, incontreranno gli operatori della sanità privata accreditata per, udite, udite: ‘definire, con loro, il fabbisogno per l’anno 2019 e 2020’. Il tutto ‘per garantire una continuità delle prestazioni sanitarie erogate dalle strutture private accreditate senza interruzioni e disservizi’. Ora, al di là del fatto che troviamo irriverente, per non dire scorretto, che a quel tavolo siano stati invitati solo i singoli operatori e non le associazioni che pure rappresentano, in maniera imparziale, gli interessi diffusi di tutta la categoria, va ricordato agli onorevoli Ciaramella e Graziano che questo tipo di iniziativa bypassa, in maniera spudorata, l’unica istituzione realmente deputata ad interloquire con la sanità privata accreditata campana, vale a dire: la struttura commissariale. Non spetta, infatti, ai singoli consiglieri, né tantomeno alla commissione Sanità (le cui funzioni, è risaputo, sono meramente consultive nell’audizione delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative) lavorare ad una problematica così delicata, ma solo ed esclusivamente al commissario ad acta per la Sanità in Campania. Dal quale, aggiungiamo, ci aspettiamo che rivitalizzi il tavolo di confronto della macroarea specialistica ambulatoriale, la sola ed unica sede in cui possono essere definiti i protocolli d’intesa che rappresentano poi la base condivisa dei contratti. Tra l’altro, qualcuno fa finta di dimenticare che, fino a quando la Regione sarà commissariata, i tetti di spesa non potranno mai essere incrementati. Ogni altro comportamento rappresenta, di conseguenza, una gravissima scorrettezza istituzionale concepita, evidentemente, solo per meri scopi elettorali. I volenterosi consiglieri si limitassero alle loro funzioni istituzionali senza surrogare gli enti preposti”. Lo dichiarano, in una nota congiunta: Gennaro Lamberti (Federlab Italia), Pier Paolo Polizzi (Aspat) e Bruno Accarino (SNR).


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2019 - 14:36
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Mugnano, ladri con la valigia in azione in pieno giorno

Mugnano. Ladri con la valigia e con dentro gli attrezzi per lo scasso operano in… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:57

Corse straordinarie metropolitana dopo Napoli-Udinese

Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 della metropolitana dopo il match Napoli-Udinese di Serie A,… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:28

Srotolato digitalmente a Oxford con l’IA un papiro di Ercolano: tra le prime parole scoperte “confusione”

Uno dei celebri papiri di Ercolano, carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:21

Aversa, società fantasma di ricambi d’auto: sequestro da 1 milione di euro

Un'operazione congiunta della Procura della Repubblica, della Polizia Giudiziaria e della Guardia di Finanza ha… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:14

Torre del Greco, hashish nascosto nello sgabuzzino: arrestato 69enne

Nel tardo pomeriggio di ieri, un 69enne di Torre del Greco è stato arrestato dalla… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 20:00

Padula, riemerge una necropoli con 200 reperti di valore inestimabile

Padula, scoperta straordinaria: riemerge una necropoli con 200 reperti di valore inestimabile. Un tesoro sepolto… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 19:53