Caserta e Provincia

Reggia di Caserta, il direttore: ‘Subito il piano per la messa in sicurezza’

Condivid

“Siamo preoccupati che qualcuno possa essere entrato alla Reggia di Caserta cosi’ facilmente. La sicurezza e’ un problema, per questo gia’ da tempo abbiamo inviato al ministero dell’Interno un piano per la messa in sicurezza totale del monumento che prevede un finanziamento da 7 milioni di euro”. Lo dice il direttore della Reggia, Tiziana Maffei, il giorno dopo la bravata di un esibizionista casertano, gia’ noto per essersi tuffato nella Fontana di Trevi, che ieri pomeriggio e’ entrato con l’auto alla Reggia, ne ha percorso i bellissimi viali fino quasi in cima, dove si e’ tuffato in una vasca, il tutto mentre si riprendeva in diretta Instagram. Il direttore ha preannunciato che fara’ denuncia. E’ quasi certo che l’uomo sia entrato con l’auto dal varco di via Gasparri, dove c’e’ l’autoparco per i lavoratori della Reggia e da dove si accede, previa esibizione del permesso, anche per parcheggiare al Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana dop, che ha sede poco dopo il varco, alle Reali Cavallerizze; potrebbe aver approfittato del cambio turno dei dipendenti, o aver esibito un permesso, di certo una volta entrato, e’ riuscito facilmente a introdursi nel Parco, visto che il cancello elettrico che dovrebbe chiudere l’accesso al Parco non funziona da tempo. All’entrata peraltro non ci sono le telecamere di videosorveglianza, che sono posizionate alcune decine di metri piu’ avanti, rivolte verso la facciata, che saranno ovviamente acquisite; e anche lungo il Parco mancano. “Proprio ieri – spiega la Maffei – quando e’ avvenuto il fatto, stavamo facendo una riunione sulla sicurezza, per capire i tempi di realizzazione del progetto, visto che i fondi vanno spesi entro il 2021; una volta ultimato il piano per la messa in sicurezza, la Reggia sara’ dotata di telecamere ai varchi e lungo il percorso”. Il direttore del monumento patrimonio dell’Unesco lancia infine un allarme sull’imminente pensionamento di 10-15 custodi, circostanza che rendera’ piu’ complicato tutelare il Palazzo borbonico, vista la sua ampiezza. “Entro gennaio, con il pensionamento di alcuni addetti, andremo pesantemente sotto organico – sottolinea la Maffei – inoltre c’e’ il problema dell’eta’ media molto avanzata dei custodi, che ne riduce la mobilita’, e la mancanza di navette interne, tanto che i custodi devono usare le proprie auto”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2019 - 10:17
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Gli hacker russi attaccano anche il sito di Metro Napoli

Anche oggi gli hacker russi sono al lavoro per attaccare la rete web italiana. E… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:22

Da Dubai a Napoli con quasi 23 chilogrammi di marijuana in valigia: arrestato

Napoli - Sequestrati 22,7 kg di marijuana all'Aeroporto di Capodichino. Un cittadino malese, proveniente da… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:14

Tifoso del Chievo precipita dagli spalti: è grave

Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:35

Napoli City Half Marathon, un fiume di atleti affascinati dal magico panorama partenopeo.

Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:27

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15