“RBUI, il nostro diritto di vivere” è il titolo del documentario sul Reddito di base universale e incondizionato appena tradotto in italiano. Frutto del lavoro collettivo e volontario del regista Álvaro Orús, del musicista David Bazo e di molte persone che l’hanno progettato, girato, montato, tradotto e diffuso in modo semplice e diretto perché dovremmo prendere in seria considerazione una delle idee politiche più rivoluzionarie del momento, una proposta che riporta al centro, grazie ad una fiscalità più giusta, la redistribuzione della ricchezza. Centralità, ahimè troppo spesso rimossa dal dibattito pubblico nonostante l’articolo 53 della Costituzione italiana prescriva un sistema tributario “informato a criteri di progressività” in grado di ridurre il divario tra ricchi e poveri.
Il Reddito di base universale e incondizionato consiste in un contributo mensile distribuito a tutti, lavoratori o disoccupati, e cumulabile con altri redditi (da lavoro, da impresa, da rendita), indipendentemente dal sesso, dal credo religioso e dalla posizione sociale.
Gustavo Gentile
Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto
Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto
Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto
Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto
Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto
Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto