foto di repertorio
“Un libraio di Firenze mi offri’ un libro postillato a mano da Galileo Galilei, per un milione di euro, non potevo comprarlo….fu venduto ad un acquirente privato statunitense per due milioni di euro e adesso si trova li’, fui io a portarcelo”. Lo ha detto Marino Massimo De Caro, ex direttore della biblioteca Girolamini di Napoli, imputato nel processo sul cosiddetto saccheggio della nota biblioteca napoletana. Rispondendo alle domande dell’avvocato Elio Palombi, De Caro ha anche detto che, malgrado fosse consapevole del valore storico-culturale del volume e della possibilita’ di guadagnarci attraverso una compravendita, in quel dato momento storico non aveva la giusta disponibilita’ economica per procedere. De Caro ha anche fatto sapere di avere avvertito il Noe con una mail per tentare di riportare in Italia il prezioso volume. L’ex direttore ha anche ricordato lo stato di abbandono e di degrado in cui ha trovato la biblioteca dei Girolamini: da almeno vent’anni – ha riferito in aula – i libri nemmeno venivano spolverati… C’erano i tarli vivi in almeno il 70% dei casi e dovemmo ricorrere a un disinfestatore, quello della Biblioteca Nazionale. Per recuperarli, ha aggiunto De Caro, in una notte ne vennero spostati circa 2500 in una stanza dove procedere con il procedimento di disinfestazione mediante fumigazione.
Napoli– Pene ridotte per tre imputati ritenuti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli esponenti di… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – La Procura di Torre Annunziata ha aperto un'inchiesta sulla tragedia avvenuta… Leggi tutto
È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto
Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto
Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto