#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 16:56
17.6 C
Napoli

Prescrizione, i penalisti: ‘La riforma è una truffa, tempi già lunghissimi’

facebook
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La riforma della prescrizione del ministro Bonafede, la cui entrata in vigore e’ prevista il prossimo primo gennaio, e’ una grande truffa informativa a danno dei cittadini, non solo perche’ riguarda una minima parte dei processi, ma anche perche’ le prescrizioni hanno gia’ dei tempi lunghissimi, fino a 60 anni”. Lo ha detto il presidente dell’Unione delle Camere penali italiane (Ucpi), Gian Domenico Caiazza, in una conferenza stampa a Roma, nella sede dell’Ucpi. Per Caiazza, “con questa riforma e’ come se si volesse intervenire sul problema del deterioramento del cibo togliendo la data di scadenza, anziche’ cercando di agire sui fattori per cui abbiamo del cibo in eccesso in vendita, come puo’ essere la quantita’ prodotta”. Il numero uno dell’Ucpi ha poi lanciato un grido di allarme: “Ci sta per esplodere una bomba atomica nei tribunali. Chiediamo che almeno il ministro tenga fede a quello che aveva promesso, cioe’ che si intervenga anche sulla durata dei processi. I tempi delle prescrizioni sono gia’ lunghissimi, parliamo di reati per i quali la prescrizione e’ di 60 anni, come nel caso del sequestro di persona a scopo di estorsione, o di 40 anni, com’e’ per l’associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Inoltre, la recente riforma Orlando ha aumentato i termini della prescrizione per alcune tipologie di reato, come per la corruzione in atti giudiziari, con la prescrizione passata da 25 a 30 anni, o per la corruzione per l’esercizio della funzione, i cui termini di prescrizione sono passati da 10 a 12 anni”. L’Ucpi ha realizzato con Eurispes una ricerca sui reali motivi dell’irragionevole durata dei processi ed e’ emerso che il 64% dei rinvii ad altra udienza e’ dovuto a cause “processualmente fisiologiche”, quali l’assenza dei testi, il tentativo di conciliazione o la richiesta di messa alla prova. Un 16,2% dei rinvii e’ invece causato da “disfunzioni del sistema, attinenti agli uffici del giudice, del pm o a problemi di cancelleria”, un 4% e’ dovuto a “impedimenti del difensore o dell’imputato” e un 15,8% ad altro. Ci sono poi grandi differenze da citta’ a citta’: secondo i dati ufficiali 2017 e primo semestre 2018 del ministero della Giustizia, la durata media dei procedimenti penali per reati ordinari e’ di 161 giorni a Trento (prima in classifica per efficienza), 376 giorni a Firenze, 390 giorni a Napoli, 466 giorni a Roma e, infine, di 663 giorni a Brescia. “Tutto dipende dall’organizzazione degli uffici giudiziari”, fanno notare dall’Ucpi, aggiungendo che la protesta in corso in questi giorni “e’ solo la prima iniziativa di una serie di azioni che intendiamo intraprendere per impedire la profonda incivilta’ giuridica che comporta la riforma”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2019 - 21:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento