Musica

Prende il via giovedì 10 ottobre la terza edizione del Festival Spinacorona ideato e diretto da Michele Campanella

Condivid

A dare il via alla terza edizione del Festival Spinacorona sarà quest’anno, (giovedì 10 ottobre alle ore 12) il concerto-prologo di Giuseppe Gibboni in una delle perle nascoste di Napoli, la Cappella Real Manso di via Nilo; antica istituzione napoletana nata nel 1608 per volere del Marchese di Villa, Giovan Battista Manso di Scala per assicurare gratuitamente un’istruzione ai figli delle famiglie patrizie napoletane decadute. La Cappella che fa parte del Real Monte Manso di Scala, recentemente e finemente ristrutturata dopo un abbandono di lunghi anni, è oggi un luogo bellissimo e ricco di opere d’arte. In questa splendida cornice sarà il giovanissimo violinista Giuseppe Gibboni già premiato al Concorso Internazionale di violino George Enescu di Bucarest e unico concorrente italiano ad aver partecipato all’ultima edizione del concorso di violino Niccolò Paganini, a dare il via alla terza edizione del Festival con il Concerto Prologo che vede in programma di Niccolò Paganini dai Ventiquattro Capricci per violino solo (1802 – 17) a The Last Rose of Summer di Heinrich Wilhelm Ernst. Al prologo di Giuseppe Gibboni farà seguito nella stessa giornata di giovedì 10 ottobre (ore 21.00) il GRANDE CONCERTO INAUGURALE DELLA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL e che vedrà protagonisti nella chiesa di San Paolo Maggiore Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana con l’esecuzione dei Concerti n° 2 e n° 4 di Ludwig van Beethoven. Secondo appuntamento del ciclo dei Concerti di Beethoven iniziato lo scorso anno nell’ambito del sodalizio artistico tra il Maestro Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana che prevede nell’ambito di Spinacorona l’esecuzione integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven
Il Concerto inaugurale del Festival (giovedì 10 ottobre ore 21.00 ingresso libero) che avrà come quinta le straordinarie opere d’arte della Basilica di San Paolo Maggiore tra cui l’Angelo custode di Domenico Antonio Vaccaro, una delle più importanti sculture napoletane del XVIII secolo vede in programma il Concerto per pianoforte n 2 di Beethoven considerato tra i migliori componimenti per pianoforte che fu eseguito in prima esecuzione al Burgtheater di Vienna ed ebbe Antonio Salieri come direttore d’orchestra e Ludwig van Beethoven come pianista. Nella seconda parte del programma il Concerto n° 4 altro capolavoro della produzione del musicista anch’esso in prima esecuzione (22 dicembre 1808 Teatro An der Wien di Vienna) aveva al pianoforte il suo compositore.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2019 - 11:01

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il mondo oggi è più povero”

Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:57

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16

Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in Argentina e 3 in Spagna

L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:03

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52