#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 11:58
10 C
Napoli
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...

Prende il via giovedì 10 ottobre la terza edizione del Festival Spinacorona ideato e diretto da Michele Campanella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A dare il via alla terza edizione del Festival Spinacorona sarà quest’anno, (giovedì 10 ottobre alle ore 12) il concerto-prologo di Giuseppe Gibboni in una delle perle nascoste di Napoli, la Cappella Real Manso di via Nilo; antica istituzione napoletana nata nel 1608 per volere del Marchese di Villa, Giovan Battista Manso di Scala per assicurare gratuitamente un’istruzione ai figli delle famiglie patrizie napoletane decadute. La Cappella che fa parte del Real Monte Manso di Scala, recentemente e finemente ristrutturata dopo un abbandono di lunghi anni, è oggi un luogo bellissimo e ricco di opere d’arte. In questa splendida cornice sarà il giovanissimo violinista Giuseppe Gibboni già premiato al Concorso Internazionale di violino George Enescu di Bucarest e unico concorrente italiano ad aver partecipato all’ultima edizione del concorso di violino Niccolò Paganini, a dare il via alla terza edizione del Festival con il Concerto Prologo che vede in programma di Niccolò Paganini dai Ventiquattro Capricci per violino solo (1802 – 17) a The Last Rose of Summer di Heinrich Wilhelm Ernst. Al prologo di Giuseppe Gibboni farà seguito nella stessa giornata di giovedì 10 ottobre (ore 21.00) il GRANDE CONCERTO INAUGURALE DELLA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL e che vedrà protagonisti nella chiesa di San Paolo Maggiore Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana con l’esecuzione dei Concerti n° 2 e n° 4 di Ludwig van Beethoven. Secondo appuntamento del ciclo dei Concerti di Beethoven iniziato lo scorso anno nell’ambito del sodalizio artistico tra il Maestro Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana che prevede nell’ambito di Spinacorona l’esecuzione integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven
Il Concerto inaugurale del Festival (giovedì 10 ottobre ore 21.00 ingresso libero) che avrà come quinta le straordinarie opere d’arte della Basilica di San Paolo Maggiore tra cui l’Angelo custode di Domenico Antonio Vaccaro, una delle più importanti sculture napoletane del XVIII secolo vede in programma il Concerto per pianoforte n 2 di Beethoven considerato tra i migliori componimenti per pianoforte che fu eseguito in prima esecuzione al Burgtheater di Vienna ed ebbe Antonio Salieri come direttore d’orchestra e Ludwig van Beethoven come pianista. Nella seconda parte del programma il Concerto n° 4 altro capolavoro della produzione del musicista anch’esso in prima esecuzione (22 dicembre 1808 Teatro An der Wien di Vienna) aveva al pianoforte il suo compositore.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2019 - 11:01


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento